BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e assumeva, dopo breve sosta a Torino, quel posto di auditore al Consiglio di Stato, a Parigi, che gli era stato destinato nel 1807. "A le tenaci resistenze e i sospetti deiministri reazionari, e le impazienze dei giovani che erano giunti a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] segreteria delle Tratte, ufficio adibito all'elezione deiministri intrinseci ed estrinseci dello Stato, andarono , divenuto cittadino fiorentino, nel 1721 era entrato nel Consigliodei duecento assumendo via via le cariche di procuratore di Palazzo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] V, nel quale, oltre a riproporre i suoi progetti di riforma deiConsigli, raccomandava di vigilare sulle uscite, divenute incontrollabili per le continue frodi deiministri. Carlo V appariva però più occupato dalla discussione che la Dieta stava ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e il F. si proponeva come un privilegiato consiglieredei sovrani nella difficile opera di trasformazione.
Già in e sotto varii pretesti..., l'influenza ed il potere deiministri del profano culto".
Si sarebbe trattato di una rivoluzione pacifica ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] al ministero, cui veniva però affiancato un consiglio superiore, con compiti consultivi e, in certi di legge Mancini sugli abusi deiministri del Culto e contro il disegno di legge Nicotera sulla ineleggibilità dei membri della Camera alta; il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] pressioni del commissario francese Chipault e quelle deiministri toscani timorosi di fornire pretesti alle cupidigie quand'erano a Foligno. C. E., sull'esempio e forse per consiglio del pontefice, aveva inviato a Parigi il marchese di San Marzano. Il ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] se a essa strettamente legato, che assunse il nome di consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. Alla segreteria di a Helsinki, in rappresentanza della S. Sede, alla riunione deiministri degli Esteri per la CSCE.
Un viaggio importante, anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dissapore e segni di "mala intelligenza" tra sovrano e primo ministro. E il C. sa pure guardare oltre le tortuose rivalità dal riproporsi della centralità del Consigliodei dieci, dall'esigenza dei riordino del coacervo legislativo, turbati ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] che le si dava, la legge sugli abusi deiministri del culto proposta dal Depretis e dal Mancini e Raffaele e con prefazione di Marco Tabarrini, successore del C. alla presidenza del Consiglio di Stato. Al lavoro il C. attese almeno per una decina d' ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , Livorno 1897, pp. 306-309; G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra dei Trent'anni (1618-1621), Firenze 1901; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e C. II de' Medici (1542-1613), Firenze 1905, pp ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...