Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] .
Nell’estate di quello stesso 1605, il Consigliodei Dieci di Venezia aveva ordinato l’arresto del canonico loro stati ad altri che a se stessi ed a loro più fedeli ministri, perché se, o per riverenza, o per bisogno, vorranno farci intrigare ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] sua carriera con il ruolo di cardinale palatino e consigliere principale del suo padrone.
Della sua infanzia ci resta sostenitori di L., accentrando in sé le funzioni di primo deiministri del papa. Proprio un mese prima della scoperta della congiura, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] duca Guglielmo Gonzaga, erano coinvolti nell'indagine anche i ministri ducali. Il cardinale Rebiba trasmetteva ordini severi del papa , dove il Senato era favorevole all'iniziativa ma il Consigliodei Dieci propendeva per la pace con i Turchi, fu ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sfatare: la questione del figliosupposto, in Nuova Riv. storica, LIX (1965), pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze 1905, pp. 40-53.
Sulla politica estera di F., cfr. G ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] esecutivo e giudiziario, e verso di lui è responsabile, dal 2 giugno, un Consigliodei segretari di Stato, fra i quali, accanto a Ugdulena, Orsini, Guarneri e Pisani, è il C., ministro dell'Interno e delle Finanze. Egli nomina e dirige i governatori ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di repressione e censura, e l’evidente decrepitezza deiministri borbonici e dello stesso sovrano Ferdinando II (che servano, non riescono le elezioni municipali, s’attraversano i consigli provinciali, e la stessa Guardia Nazionale si mostra restia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] C. F., pp. 184s.).
Senza chiedere consigli, pungolando i ministri, principalmente il La Tour, diede avvio alla e contemp., XIX-XX(1967-68), pp. 5-121; Id., Per una nuova storia dei moti del 1821, in Studi piemontesi, I(1972), pp. 144-159; Id., I moti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Napoli, egli mal sopportava i quotidiani impegni di governo, come le riunioni del Consiglio di Stato o di altri organismi, e spesso se ne asteneva. Si pamphlets degli stessi sovrani, deiministri, degli ambasciatori e dei visitatori stranieri e di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 2 ott. 1860 a G. B. Cassinis, ministro della Giustizia, la reggenza del ministero dell'Interno
Fonti e Bibl.: Tra le fonti edite, in primo luogo gli atti del Consigliodei deputati dello Stato romano (in Le Assemblee del Risorgimento. Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] dell'"assoluta disposizione" del Ducato. E, poiché il "consiglio" si riuniva quotidianamente, esso era già, nel suo decidere in assenza di F., potenzialmente una sorta di gabinetto deiministri, che, guidato dal Chieppio, avrebbe dovuto mettere in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...