Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] danno della Siria. L'invito a cessare il fuoco, lanciato dal consiglio di sicurezza dell'ONU il 7 giugno e, subito dopo, dall a Ginevra il 21 dicembre sotto la co-presidenza deiministri degli Esteri statunitense e sovietico, Washington convinse i ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] sessione (1950), un Comitato di 12 membri (gli 11 del Consiglio di sicurezza più il Canada) incaricato di coordinare i lavori delle informate.
Inoltre, la Conferenza ginevrina deiministri degli esteri dei quattro "grandi", prima di chiudere i ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] , alla riunione deiministri degli esteri americani di San José de Costa Rica, richiedeva la rottura dei rapporti diplomatici e Balaguer ottenne dall'Assemblea nazionale l'istituzione di un Consiglio di stato, da lui stesso presieduto, come governo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] importanti prerogative (diritto di grazia, di nomina deiministri, di conclusione dei trattati). Dopo l'abdicazione di Carol II Guardia di ferro e vice-presidente del consiglio; come Mihai Antonescu, ministro di Giustizia e uomo di fiducia del ...
Leggi Tutto
GOTTWALD, Klement
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico cecoslovacco, nato il 23 novembre 1896 a Dědice (Moravia). Trasferitosi in giovane età a Vienna, vi esercitò il mestiere di falegname. A sedici armi [...] dagli uomini politici cechi e slovacchi. Come vicepresidente del Consiglio entrò a far parte del primo governo della Cecoslovacchia liberata col pretesto di tale tentativo, da parte deiministri socialisti-nazionali, popolari e democratici slovacchi, ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] Partecipò a numerose conferenze, nell'estate 1946 agì da sostituto del Segretario di stato J. F. Byrnes al Consigliodei quattro ministri degli esteri di Parigi e il 12 novembre sostituì Alexander G. Kirk, come ambasciatore presso il governo italiano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia. A Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; I ministri laici che si alternarono alla direzione del governo naufragarono fra gli scogli degli intrighi dei reazionari ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] diverse della complessa galassia della destra. Tutti i principali ministri, tranne il segretario di Stato C. Powell, del vicepresidente R.B. Cheney e dei cosiddetti Vulcans, il ristretto gruppo guidato dal consigliere per la Sicurezza nazionale C. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] , Rodrigo Ponce de Leon, duca di Arcos, sia deiministri di Madrid. Sul finire del 1647 l'Altieri si probabilmente su consiglio del suo segretario di Stato, Giulio Rospigliosi, lo nominò segretario della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di vescovo comune, costituito da Dio, [Costantino] convocava sinodi deiministri di Dio": e questa, fuori di dubbio, era una . Intorno a lui troviamo riuniti in un consiglio ristretto alcuni dei maggiori protagonisti del moto di riforme che prendeva ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...