Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] leadership, abolendo inoltre l'obbligo per il Paese di rimanere zona denuclearizzata; nel marzo successivo il Comitato deiministri del Consiglio d'Europa, a seguito dell'appoggio fornito alla Russia nel conflitto bellico, ha sospeso il diritto del ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] franco-elvetica per la cui gestione è sorto un apposito Consiglio del Lemano.
Conferenze di G. Quella svoltasi il 6-9 seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento deiministri degli Esteri Foster Dulles, Pinay, Molotov e Mac Millan, ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] della Repubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.) e nei confronti del presidente del Consiglio e deiministri per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni. I poteri della c. e la materia ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] ministro per la Riforma della pubblica amministrazione (1974-76). Ministro dell'Interno dal febbr. 1976, si dimise nel maggio 1978 dopo l'uccisione di A. Moro. Presidente del Consiglio la conforme proposta del Tribunale deiministri. Nell'apr. 1992, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. 1660 - m. 1734). Parente e collaboratore di Pietro il Grande, lo accompagnò nel suo primo viaggio all'estero, e assunse poi nel 1709 a Poltava la carica di cancelliere. A capo degli [...] Affari Esteri dal 1717, con Caterina I fu membro del supremo consiglio segreto (1726) e alla morte di Pietro II (1730) per la candidatura della nipote di Pietro il Grande, Anna Ivanovna, sotto il cui regno divenne membro del gabinetto deiministri. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Il 17 settembre il cancelliere provocò le dimissioni deiministri liberali, per gettare sulla FDP l'onta del particolare l'accordo del febbraio 1986) fino all'istituzione d'un consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco nel 1988 e alla costituzione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] anni.
I consiglidei thana, o dei taḥṣīl, hanno il compito di coordinare le attività deiconsigli locali compresi ritenersi incominciato con l'assassinio del suo capo, e allora primo ministro, Liyāqat ‛Alī Khān, il 16 ottobre 1951) cioè del partito ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] inglese.
L'organo direttivo doveva essere il Consigliodei Dieci, composto dei capi di governo e deiministri degli Esteri, il quale così veniva ad essere il prolungamento del Consiglio supremo. A questo Consiglio, che dal 12 gennaio fino al 24 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] subì un duro colpo, seguito dalle dimissioni deiministri laburisti. Le conseguenti dimissioni di Fitzgerald e le del giugno 1991, in cui ha fra l'altro perduto il controllo deiConsigli della città e della contea di Dublino. Il 18 giugno 1992 un ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento locale nell'ambito della federazione, assunse le funzioni di Camera dei deputati, mentre l civico democratico e, dopo l'uscita dal governo deiministridei due partiti minori, lo stesso Klaus si trovò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...