Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] lavori congressuali. In realtà Mussolini rinviò la convocazione della Costituente al dopoguerra e si limitò a far approvare dal Consigliodeiministri la denominazione di RSI che diventò operativa a partire dal 1° dicembre. All’inizio del 1944 (8-10 ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] e un’estesa modifica che ne accresceva l’organicità e la complessità, il progetto fu respinto a fine luglio 1901 dal Consigliodeiministri, con le conseguenti dimissioni di W. dal governo. Nel timore che fosse la Camera a respingere la proposta W. e ...
Leggi Tutto
Molotov, Vjaceslav Michajlovic (pseud. di V.M. Skrjabin)
Molotov, Vjačeslav Michajlovič
(pseud. di V.M. Skrjabin) Politico sovietico (Kukarka, governatorato di Vjatka, 1890-Mosca 1986). Bolscevico [...] . 1939) e partecipò alle conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam (1943-45). Vicepresidente del Comitato nazionale della Difesa (1941-45) e del consigliodeiministri dal 1946, dopo la morte di Stalin M. ricoprì le cariche di primo vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Politico tedesco (Rotenburg [...] e Lorena. Dopo le dimissioni di G.L. Caprivi, fu nominato (1894) cancelliere del Reich e presidente del Consigliodeiministri di Prussia. Cercò un ravvicinamento alla Russia e fu fautore della espansione coloniale tedesca; si dimise nel 1900. Le ...
Leggi Tutto
Kaganovic, Lazar Moiseevic
Kaganovič, Lazar Moiseevič
Politico sovietico (Kabany, gov. di Kiev, 1893-Mosca 1991). Nella sua regione fu tra i principali organizzatori dell’Armata rossa contro le forze [...] , poi (1930) membro del Politburo, ebbe durante la Seconda guerra mondiale vari incarichi di governo. Vicepresidente del Consigliodeiministri dell’URSS e membro del Presidium del comitato centrale del partito (1953-57), nel 1957, accusato di far ...
Leggi Tutto
Goluchowski, Agenor
Gołuchowski, Agenor
Diplomatico e politico austro-ungarico (Leopoli 1849-ivi 1921). Presidente del Consigliodeiministri e ministro degli Esteri dal 1895, promosse una politica [...] in un conflitto doganale con la Serbia che indebolì la posizione austriaca nei Balcani e portò alle sue dimissioni (1906). Fu tenace difensore degli interessi dei polacchi nell’impero asburgico, in opposizione all’elemento tedesco e ungherese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , entrò in contrasto con il papato per l’emanazione dei quattro articoli della dichiarazione gallicana (➔ gallicanesimo) del 1682. Nella prima parte del suo regno, ascoltò e attuò i consigli di ministri esperti come S. Vauban, M. Le Tellier e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] da M.M. Speranskij comportò la riorganizzazione dei ministeri e la creazione di un Comitato deiministri (1802), con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi, mentre il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] stallo e grazie all'astensione del PSOE, il Congresso deiministri ha approvato l'investitura dell'uomo politico per il trono di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ha un consiglio responsabile per tutti i servizi della propria area (costruzioni, protezione dei consumatori, istruzione Dopo la guerra, riunioni e conferenze deiministri degli Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati di pace con Italia, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...