Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] anarchica e autodistruttiva. Appoggiato dal presidente del Consigliodeiministri, A. Kosygin, E. Liberman, anni durante i quali prevalse la logica della difesa a oltranza dei principi e delle istituzioni del sistema del socialismo reale.
Come ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] ombra") fu di principale e quotidiano tramite tra il suo partito e la presidenza del Consigliodeiministri (principalmente attraverso il sottosegretario F. Evangelisti), e ciò lo pose in condizione di cogliere le difficoltà della fase e gli umori ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] sei anni, cumulandola dall'ottobre 1843 con quella di presidente del Consigliodeiministri. Nel giugno 1847, mentre anche nel Ducato lucchese montavano le agitazioni dei liberali e dei democratici per ottenere le riforme, il duca Carlo Ludovico lo ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] per nuove entrate, il D. avversava il progetto perché riteneva contenesse oneri troppo gravosi a carico dello Stato. Il Consigliodeiministri dette ragione al D. provocando le dimissioni del Wollemborg.
Non meno vistoso fu il suo contrasto con G ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] , ottenendone un ricco legato.
Il nuovo re Francesco I conservò al C. tutte le cariche e lo volle presente nel Consigliodeiministri, sicché la sua influenza negli affari di Stato e di corte crebbe notevolmente. Nel 1825 seguì il re nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] .: Roma, Arch. stor. dell'Esercito, Biografie, n. 81; Addetti militari, bb. 2-3; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, 1908.1.1.1.287; Guerra europea, 19.1.6.38; A. Curti, Soldati del Risorgimento: i Majnoni, in Il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] a scrivere tre giorni dopo, "l'affollamento degli affari, il disordine che regna ne' dicasteri di Roma, l'assistenza al Consigliodeiministri, l'intervento all'Assemblea, e le mille altre cose che si presentano a ogni istante" lo misero subito di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] ., scrivendo all'amico, ancora il 29 agosto continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consigliodeiministri si era pronunciato a favore dell'armistizio cedendo alle condizioni dettate da Napoleone III.
Forse deluso dall'esito ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] ’ presieduto da Carlo Azeglio Ciampi (1993-94), primo non parlamentare a ricoprire la carica di presidente del Consigliodeiministri. Anche in quel caso, la scelta cadde su una figura capace di rassicurare investitori e partner internazionali ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] Clotilde Flammez.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, f. 197748; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, anno 1924, f. 8, sottofasc. 2, prot. 3307; anni 1940-41, f. 1, sottofasc. 7, prot. 6896.2.2 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...