BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica, cat. I, fasc. Biagio Borriello; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, 1925, fasc. 6-2-4375, Relazione del commissario straordinario della Camera di commercio di Napoli B. B ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] , che proseguì la tradizione culturale della famiglia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe e Malvezzi de' Medici Nerio; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] l’appoggio della Democrazia cristiana divenne capo dell’ufficio regioni alla Presidenza del Consigliodeiministri e poco dopo, nel luglio del 1947, venne nominato consigliere di Stato e assegnato alla sezione IV dove si occupò, in particolare, di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] per sottoporlo a giudizio di epurazione, giudizio tuttavia cessato nel momento in cui, nel febbraio 1945, il presidente del Consigliodeiministri lo collocava a riposo.
Dopo la guerra si laureò in lettere a Palermo e completò il romanzo storico di ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] rintracciabili presso: Roma, Archivio centrale dello Stato, Divisione di Polizia politica. Fascicoli personali, 1934, f. 1418 e Presidenza del Consigliodeiministri, 1937-1939, f. 1, 5, b. 2223, sottofascicolo 614; Archivio storico della federazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] – sorta nel 1934 in seno al Sottosegretariato per la stampa e la propaganda della presidenza del Consigliodeiministri – del giornalista Luigi Freddi, intenzionato a ottenere la supervisione artistica e culturale sull’insieme della produzione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] un giudizio regolare" e "con violazione dello Statuto" (L. Grillo, L'onore e lo stipendio appellanti al Consigliodeiministri costituzionali contro la deliberazione ordinata ad un tribunale straordinario…, ibid. 1862, p. 85).
Cominciò da allora un ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] il portafoglio della Cultura popolare.
Nell'assolvimento di questi incarichi il C. si segnalò per la relazione al Consigliodeiministri sullo stato della scuola e sui problemi dell'istruzione, ricordata in seguito come la prima voce di riforma e ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] cura di L. Cascioli, Roma 2002.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica, Fascicoli nobiliari, b. 1761; Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Segreteria del ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] , https://storia.camera. it/deputato/ vincenzo-tecchio-18950426; Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri (PCM), Repubblica sociale italiana (RSI), Carte Barracu, 1943-1945; Archivio storico dell’Istituto per la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...