CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] a Roma ma rimase nel pubblico impiego, aderendo quindi alla Repubblica, sia pure non più come segretario del Consigliodeiministri, ma riprendendo funzione di minutante agli Interni. In questo ultimo tormentato periodo egli cessò anche di occuparsi ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] fra i quali quello di componente, dal 1910, del Consiglio superiore di assistenza e beneficenza e, successivamente, della commissione dei dipendenti della presidenza del Consigliodeiministri.
Alla carriera amministrativa fece seguito un’articolata ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] compito voluto dal sovrano. Nel gennaio del 1852 il re lo nominò segretario di Stato e presidente del Consigliodeiministri. L’esecutivo raccolse il nucleo duro dell’assolutismo borbonico, composto da uomini come Salvatore Murena, Ludovico Bianchini ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] confidenti OVRA, b. 15; Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, RSI, b. 20; Presidenza del consigliodeiministri, Alto commissariato aggiunto punizione delitti OVRA, b. 13, f. 219; ibid., Commissione esame ricorsi confidenti OVRA ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] napoletana di storia patria, Fondo F.P. R., Carte private e volume XXVI B 2, Rapporto del ministro delle finanze al consigliodeiministri, s.d.
Statuti della Società per gli asili infantili della città di Napoli e regolamenti interni approvati col ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] , fasc. F. C.; Ibid., Carte Farinacci, fasc. F. C.; Ibid., Polizia politica, Fascicoli personali, b. 36/A; Ibid., Presidenza Consigliodeiministri, 1924, fasc. 1/6-3/872. Sull'azione del F. nella provincia pavese negli anni precedenti alla marcia su ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] di diversi assalti squadristi, e vivacchiò per circa un anno e mezzo, fino al 5 novembre 1926, quando il Consigliodeiministri deliberò la revoca della gerenza di tutti i giornali antifascisti, sancendone di fatto la chiusura. Nel gennaio successivo ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] confini orientali dell'Italia, dall'ottobre 1946 fu membro della delegazione italiana al Consigliodeiministri degli Esteri, che riuniva i ministri di Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e che si svolse a New York dal 4 novembre al 12 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] 1895.
Fonti e Bibl.: Alcuni documenti riguardanti il D. si trovano a Roma nell'Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Cairoli,1878, bb. 6, 834; Crispi, II, 1888, f. 220; Crispi nom., 1889, f. 239, cat. 5, spec. 4; Di ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] di abbandonare la carica nelle Ferrovie dello Stato, rientrando nel Consiglio superiore dei Lavori pubblici, di cui veniva eletto presidente per espresso volere del Consigliodeiministri. Tre anni dopo andava in pensione, dedicandosi negli ultimi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...