VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] prima aveva iniziato a corrispondere con Benito Mussolini (Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del ConsigliodeiMinistri, anno 1927, lettera del prefetto di Firenze alla Presidenza, e Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] realizzati tra il 1935 e il 1945. Questi progetti, come pure il nuovo piano finanziario sottoposto al Consigliodeiministri alla fine del 1946, e imperniato su misure di finanza straordinaria, incontrarono l’ostruzionismo degli ambienti conservatori ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] dell'Industria e del Commercio P. Campilli. Si giunse così alla costituzione, con decreto del presidente del Consigliodeiministri del 26 giugno 1952, del Comitato nazionale ricerche nucleari (CNRN), alla cui presidenza fu chiamato Giordani, mentre ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Moreno vescovo d’Ivrea pel giubileo del 1850, Ivrea 1850; A S.E. il conte Camillo Benso di Cavour presid. del Consigliodeiministri: lettera di mons. Luigi Moreno vescovo d’Ivrea, Torino 1858; Lettera di monsignor Luigi Moreno vescovo d’Ivrea al sig ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] Pubblica Sicurezza, Div. AA. GG. e riservati, 1924-26; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, Ufficio centrale per le nuove province; Ibid., ibid., Atti deiConsigliodeiministri, 1924, n. 62; 1926, n. 82; Ibid., ibid., Senatori, b. 8, fasc ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] alla Scuola storica venne distaccato alla presidenza del Consigliodeiministri entrando a far parte della Consulta araldica.
A Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi.
Nella svolta decisiva dei tre secoli compresi fra l'anno 476 e il 774, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] 1959; La storia della Marina italiana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflitto mondiale, ibid. 1963; I presidenti del Consigliodeiministri dall'Unità d'Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi italiani, I-II, ibid. 1970; I dittatori, I ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] del Vaticano e devoto al papa», il filone ‘nero’ della famiglia (Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta Araldica, b. 218, f. 1598). Ruspoli era invece la punta avanzata di quella ‘aristocrazia bianca’ (i ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] sulla nota conventio ad excludendum. Il 13 aprile 1988, succedendo al governo Craxi, De Mita divenne presidente del Consigliodeiministri in un’atmosfera in cui si aspettavano svolte politiche.
Il 16 aprile 1988, in maniera inaspettata, Ruffilli ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segret. part. del Duce, Carteggio ord., 500.027/ IV, b. 93; Presidenza del Consigliodeiministri, fasc. I, 4-7, n. 4769 sottof. 8º, a. 1939; Ag. Stefani, M. Morgagni, fasc. 237, sc. 18; notizie biografiche ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...