PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dal re di Sardegna con l’Austria. Dall’11 ottobre al 16 dicembre 1848 svolse le funzioni di presidente del Consigliodeiministri del Regno di Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del 1849. Il decreto di ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] , Polizia politica, Categoria 1, b. 921; Presidenza del Consigliodeiministri, RSI, Atti Consigliodeiministri, Interno, f. 18; ibid., Finanze, f. 248; Presidenza del Consigliodeiministri, Alto Commissariato per le Sanzioni contro il Fascismo ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] . Napoli; 1925, busta 91, fasc. Napoli; Polizia politica (1927-1944), busta 95, fasc. Napoli-massoneria; Presidenza del consigliodeiministri (1937-39), busta 71, fasc. 651. Per un quadro delle società di cui fu amministratore, vedi Biografia finanz ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] acattolici, controllo da parte della Chiesa dell’istruzione pubblica e privata. In un Consigliodeiministri l’imperatore Massimiliano decise di formalizzare un ultimatum alla Chiesa da consegnare al nunzio: nel caso che Roma non avesse accettato ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] venisse mantenuta. Con un altro decreto nominò Settimo suo luogotenente generale in Sicilia e Stabile segretario del Consigliodeiministri, con il grado di direttore di segreteria. Il Comitato generale era quindi diventato un organo ufficiale ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dell'intervento della forza pubblica e della truppa. Il nuovo presidente del Consiglio Crispi fece approvare, il 25 dicembre, dal Consigliodeiministri la proclamazione dello stato d'assedio in Sicilia.
Nella drammatica riunione del comitato ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Elena (1960).
Durante il suo secondo mandato parlamentare, nel luglio 1955, fu nominato sottosegretario alla presidenza del Consigliodeiministri con delega per la stampa e le informazioni nel I governo Segni, inaugurando una stagione di servizio al ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] dette alle stampe, dai secondi anni Venti alla metà dei Trenta, varie raccolte di costume teatrale, spesso l’una cui fu insignito spiccano la medaglia d’oro della Presidenza del Consigliodeiministri per i benemeriti del teatro (1956), e il premio ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] della Venezia Giulia, incarico che gli diede il diritto di partecipare, per le riunioni di sua competenza, al Consigliodeiministri. Anche in considerazione dell’opera avviata in Venezia Giulia, fu proposto da Giolitti per la nomina a senatore ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] fra Moro e Fanfani e rischiavano di propiziare l’ennesima crisi di un centro-sinistra vacillante. Nella riunione del Consigliodeiministri del 19 maggio Fanfani propose come soluzione la sostituzione di Fenoaltea con Ortona, che così il 10 giugno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...