GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] n. 1197/1, Gravina marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento del titolo di marchese, Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica, b. 172, f. 1549, L. Gravina (contenente anche indicazioni sulla famiglia). Per la data di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Francesco II avesse usato la maniera forte non avrebbe perso il regno. Il re non deliberò sulle dimissioni, ma sospese il Consigliodeiministri da ogni attività e sul finire del 1866 sciolse il governo.
Nel 1867 il C. si recò a Parigi per tentare ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] liberoscambismo frumentario del Granducato.
Con motuproprio del 28 dicembre 1770 venne istituito il Consiglio di Stato, cioè il consigliodeiministri, di cui fecero parte Pompeo Neri presidente, Tommaso Piccolomini agli Esteri, Francesco Siminetti ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] i senatori); "Proposta di legge sulla sostituzione ai sottosegretari di stato dei segretari generali e sulla costituzione di un dicastero della Presidenza del Consigliodeiministri"; "Proposta di legge sulla procedura da osservare per la emanazione ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] a vie legali per sua morosità, l’affare fu posto in discussione nel Consigliodeiministri e dietro intervento congiunto dello stesso di Breme e del ministro della Giustizia Giuseppe Luosi, e con pressione diretta sul cardinale Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] 2016, ma notizie sulla sua attività sono rintracciabili presso: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri; Segreteria particolare del duce; Partito nazionale fascista; Firenze, Archivio storico del Comune, Belle Arti ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] fu sottoposto a procedimento di epurazione amministrativa: dispensato dal servizio nel dicembre 1944, fu collocato a riposo dal Consigliodeiministri nel gennaio del 1946, mentre a luglio fu decretato il rigetto del suo ricorso. Il 25 giugno 1948 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Oviglio e Federzoni lo schema di decreto legge che limitava gravemente la libertà di stampa e che fu approvato dal Consigliodeiministri nella seduta del 14 luglio 1923. Su di lui il fascismo puntò per consolidarsi in Sicilia: nell'aprile 1924 egli ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] interna, estera, coloniale e di emigrazione, CXI (1922), 3, p. 273) su incarico del presidente del Consigliodeiministri Francesco Saverio Nitti. Antonio Gramsci lo aveva definito così: «passava per un furbissimo, accortissimo, astutissimo capo ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 481 (199 lettere inviate ai familiari nel periodo 1812-54); Verbali del Consigliodeiministri della Repubblica veneta. 27 marzo - 30 giugno 1848, a cura di A. Ventura, Venezia 1957, pp. 158, 160 s.; C ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...