CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] vicino ma acceso interventista (F. Martini, pp. 174, 192, 400, 408; L. Albertini, 1968, I, p. 280). Comunque, nel Consigliodeiministri del 13 maggio 1915, fu il solo a consentire con V. E. Orlando, il quale si opponeva alle dimissioni del ministero ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] italiano (PCI), ma si dimise l’anno seguente. Nel 1979 le venne assegnata la Penna d’oro dalla presidenza del Consigliodeiministri e, dal sindaco di Milano, la medaglia d’oro di benemerenza civica. Sempre nel 1979 pubblicò Una giovinezza inventata ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] relativi all'I. custoditi, rispettivamente, in Roma, Ufficio onorificenze e araldica della Presidenza del Consigliodeiministri; Ministero delle Attività produttive (Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato), Ordine cavalleresco ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Nel 1815, dopo il ritorno di Napoleone a Parigi (20 marzo), raggiunse il fratello ed ebbe la presidenza del Consigliodeiministri quando l'imperatore partì per la guerra. Nel giugno, dopo Waterloo e la definitiva abdicazione di Napoleone, G. scelse ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di Stato e all'art. 1 del r.d. 14 nov. 1901, n. 466, circa gli oggetti da sottoporsi al Consigliodeiministri.
Nell'aprile 1925 il L. si iscrisse a Milano al rinato (ma solo per pochi mesi) Partito liberale. Fu da parte sua l'ultima manifestazione ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] I, Roma 1903; La Sicilia attraverso la leggenda, Palermo 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, aa. 1925, f. 1/3-4, prot. 396; 1926, f. 1/4-2, prot. 4130; Segreteria particolare del duce, Carteggio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] ; e il 15 settembre il Hügel presentò al C. e al Baldasseroni un progetto di convenzione discusso poi nel Consigliodeiministri. L'Austria chiedeva per il comandante delle proprie forze la giurisdizione sui cittadini toscani per i crimini contro di ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] e 4466, f. 45710; cat. G1, b. 123, f. 414.186; Polizia politica, Fascicoli personali, b. 83A; Presidenza del Consigliodeiministri, Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, 1944-1947, titolo X, b. 408, f. 153; Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] in un organo costituzionale, Turati venne chiamato a partecipare, come segretario del partito, alle sedute del Consigliodeiministri.
La radicalità della prospettiva politica di Turati di uno Stato partitocratico, con il completo inserimento, in ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] per il Mezzogiorno, firmò la legge istitutiva dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI).
Nel dicembre del 1954 il Consigliodeiministri presieduto da Mario Scelba approvò, su proposta di Vanoni, un corposo documento di oltre cento pagine intitolato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...