GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] secondo vicecapo), rappresentando la continuità con il passato cadorniano (ed esiste una documentazione secondo cui il Consigliodeiministri valutò anche l'ipotesi di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta, nominando ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 'organizzazione amministrativa dello Stato; l'organizzazione amministrativa degli enti pubblici; la giustizia amministrativa, Roma 1948; Verbali del Consigliodeiministri, a cura di A. Ricci, II, Roma 1994, p. 112; V, ibid. 1995, p. 1035; M. Galizia ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] 1931: Roma, collezione Ingrao; Profilo, 1934: Ibid., collezione Eredi Sprovieri; Sponde del Tevere, 1947: Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri). Sempre nel 1950 la XXV Biennale di Venezia gli dedicò una sala con quattordici opere-cardine, tra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] il 18 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nuova Stampa, 24 dic. 1957; Roma, Arch. Centr. dello Stato, Presidenza ConsigliodeiMinistri, Gabinetto, Atti (1919-1936), 1921, busta 317, n. 340; N. Giuffrida, C., Toeplitz e C., in Rivista di Milano, IV ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] molto afflitto da questi avvenimenti: continuò tuttavia a lavorare al ministero e fu premiato nel settembre 1911, quando il Consigliodeiministri lo nominò direttore generale per le scuole medie. Poté così riprendere con nuova lena il suo impegno di ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Torus) Design Team elaborò tra l’estate 1973 e la fine del 1975 un progetto completo. La decisione del Consigliodeiministri della Comunità europea di costruire il JET intervenne alla fine del 1977, con due anni di ritardo dovuti alle discussioni ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] generale della Pubblica Sicurezza.
Il 5 novembre, a seguito dell'attentato Zamboni del 31 ottobre, in Consigliodeiministri Federzoni confermava il desiderio, già espresso precedentemente, di essere sostituito, e il portafoglio degli Interni veniva ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] , Archivio storico del Senato del Regno (f. Salvago Raggi); Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza; Alto commissariato per le sanzioni ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] Roma, ff. docenti; Archivio centrale dello Stato, Ministero di Grazia e giustizia, Gabinetto, Archivio generale, 1925-1983, b. 2; Presidenza del Consigliodeiministri, Gabinetto, 1926, 14.2.2534 e 3.7.3764, 1928-30, 1.1.27 2982 e 1.1.27 12651, 1931 ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] San Paolo del Brasile e fu invitato a Documenta 2. Nel 1961 gli venne conferito il premio della presidenza del Consigliodeiministri alla IV Biennale dell’incisione allestita al Museo dell’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia e ottenne la menzione d ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...