GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, 271; Presidenza del Consigliodeiministri, 1928-30, 5046; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di Genova combinata col ferreo regime doganale che vi fu sostituito" (A S. E. il sig. presidente del Consigliodeiministri, Genova 1875). Nell'aprile 1876 fu relatore intorno al piano regolatore e d'ampliamento della città.
Eletto presidente degli ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] di Mussolini racconta, Milano 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato e Carteggio ordinario, ad nomen; D. Lischi, A. L., Roma 1928; E. Canevari ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] con il parere favorevole degli Alleati ma con lo scarso gradimento del maresciallo P. Badoglio, allora presidente del Consigliodeiministri, del cui entourage il M. non aveva mai fatto parte. Nonostante Badoglio cercasse di metterlo da parte ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dopo aver firmato l'editto sulla guardia civica (5 luglio 1847) il G., che dal 12 giugno presiedeva il Consigliodeiministri, presentò di nuovo le dimissioni, subito accolte da Pio IX. Lasciò il governo profetizzando per i successori l'impossibilità ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] centrale dello Stato, molti riferimenti al D. nei fondi Presidenza del Consigliodeiministri e Segreteria particolaredel duce. Carteggio ordinario. Oltre ai citati fasc. dei fondi Sonnino e Barzilai, fascicoli personali: Ibid., Direzione generale P ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] tra le passioni paterne. Non volle più presenziare alle riunioni del Consigliodeiministri, limitandosi a ricevere due volte a settimana il presidente del Consiglio: questa scelta, che voleva certamente mostrare rispetto per il regime parlamentare ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] 29 ottobre 1920, alla proposta dello stesso Nitti di tornare a più alti impegni politici (probabilmente la presidenza del Consigliodeiministri) Mortara oppose un netto rifiuto: «grazie, ma è cosa impossibile … non ho e non ho mai avuto la passione ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] ; Un governo amministrativo, Roma 1960.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, fondi Presidenza del Consigliodeiministri e Ministero dell’Interno; Istituto Luigi Sturzo, Archivio storico, Fondo Giovanni Gronchi.
L. Radi, Tambroni trent ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] stato fascista e la sua classe politica 1922-1943, Bologna 2003, ad ind. Per la pensione alla famiglia: Verbali del consigliodeiministri della RSI settembre 1943-aprile 1945, ed. critica a cura di F.R. Scardaccione, Roma 2002, p. 167. Sui funerali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...