FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Beneduce, ad Indicem; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, ad nomen; Presidenza del Consigliodeiministri, ad nomen; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, cart. 529. V. Bario, Annuario delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] della Chiesa il M. fu l’ultimo cardinale a essere privo dell’ordinazione sacerdotale. Continuò a far parte del Consigliodeiministri fino al 1871. Dal 26 sett. 1860 ricoprì anche la carica di prefetto dell’economia della congregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] grande importanza alla confessione dell’imputato, che era stata chiara e puntuale.
Il giorno della sentenza il Consigliodeiministri, presieduto dall’imperatore, respinse la domanda di grazia che, nonostante la contrarietà di Oberdan, la madre, dopo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] f. Motta On.le Giacinto; Polizia politica, fascicoli personali, b. 917, f. Motta On.le Giacinto; Presidenza del ConsigliodeiMinistri, Consulta araldica, f. Motta Giacinto fu Alessandro, n. 13237; Mortara, Arch. Bagnaschi; Pavia, Arch. dell’istituto ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] antifascista, ma si guadagnò successivamente solide credenziali grazie al suo duro piglio anticomunista.
Nel PRI e nel Consigliodeiministri fu tra i primi a pronunciarsi con convinzione a favore dell’Alleanza atlantica. Il 1° giugno 1950 ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] pretendeva il guardasigilli Umberto Tupini (rel. 28 luglio 1944 al d.legisl.lgt. 10 agosto 1944, n. 224, in Verbali del ConsigliodeiMinistri, Luglio 1943 - Maggio 1948. Ed. critica, III, a cura di A.G. Ricci, Roma 1995, p. 94), bensí «opera di ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, b. 70; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, 1892, b. 206 (Rudinì); E. Masi, La storia del Risorgimento nei libri. Bibliografia ragionata, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Margherita, al presente residente a Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ConsigliodeiMinistri, Gabinetto, 1898 (Pelloux), fasc. 249; Roma, Ministero degli Affari Esteri, Arch. stor. del soppresso ministero dell ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 7531, 13529, 7220, 9289; cart. 140, fascc. 140536, 143610, 167066; cart. 141, fascc. 62427, 13633, 96682, 158304; Ibid., Presid. Consigliodeiministri, Cairoli (1881), fasc. 257; Crispi (1890), cat. 5 spec. 9 sottofasc. 48; Atti parlamentari, Camera ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Pella fino al gennaio del 1954. In quell’anno fu segretario del Consigliodeiministri nel I governo Fanfani, che non ebbe la fiducia della Camera, per tornare come ministro all’Agricoltura con il II governo Segni nel febbraio del 1959 e ancora ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...