BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] B. finì col decidere, su consiglio di "amici con parenti insieme trentennio del sec. XV) il ramo dei Rinieri, cui apparteneva Vagia: era , 204; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 58 ss.; G. A. Brucker, Florentine ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] . Agostino, 1290 luglio 18; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), 1295 marzo 30; Consiglio generale, 51, c. 92rv; Biccherna, 88 1907, p. 868; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Il libro dell'entrata ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] l'impresa.
Fu questo l'ultimo intervento dei D. nel Consiglio di cui abbiamo notizia, ed è certo 562; Pseudo Brunetto Latini, Cronica fiorentina, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1954, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] 'ultima volta negli elenchi dei consiglieri della Campana, e , 1290 dic. 29; Convento di S. Agostino, 1290 dic. 29; Consiglio generale, 26, c. 5r; 27, c. 49r; 31, c. L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] parenti - compreso il figlio Dardano, che ne era uno dei capi - erano legati. La scissione del banco non sembra 1965, p. 654; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1962, p. 65; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] contribuì a fare dei Gallerani uno dei più importanti casati 429r-430v, 432v-436r; Biccherna, 80, c. 145r; Consiglio generale, 13, cc. 78v-79r; C. Enlart, L' p. 33; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Il libro dell' ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] ), cc. 356v-357v, 421r-426v, 429r-430v; Consiglio generale, 14, c. 101v; Biccherna, 80, c Repubblica di Siena detti del camarlingo e dei quattro provveditori della Biccherna, I-II, L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; S ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...