CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] popolo aveva creato quella magistratura detta Consigliodei trentasei, che avrebbe dovuto impedire , ibid. 1908, p. 163; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1962, p. 46; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] fiorentina dei primi anni del sec. XIV: suoi interventi sono sovente registrati nei verbali del Consigliodei cento 1960, pp. 295, 307, 487 ss., 496 ss., 991;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 48, 67-69, 75 n. ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] nuovo a Pisa e fece parte, come anziano, del Consiglio minore per il quartiere di Cinzica, residenza di famiglie non giustificati, in G. Zaccagnini-A. Parducci, Rimatori siculo-toscani deiDugento, s. 1, Pistoiesi-lucchesi-pisani, Bari 1915, pp. 206 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] ma, una volta liberato, fu colmato di onori. Nel 1530 fuinfatti dei Signori e fu, nello stesso anno, aggiunto alla Balia (i cosiddetti 300 arroti, dai quali nascerà poi il Consiglio de' dugento). Scortò e accompagnò nel '36 l'imperatore Carlo V (già ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] nel suo memoriale, lo fecero entrare nel consigliodei Cento. Conseguì ben presto molti altri e remunerativi sue soldatesche. Nel 1531 fu capitano a Campigla, poi a Cortona e uno deiDugento di Balia a vita.
Il B. morì il 2 sett. 1545 a Firenze ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] granducali residenti a Madrid, perché a entrambi o a uno dei due in attesa dell'arrivo in Spagna del nuovo ambasciatore toscano ricoprì numerose magistrature: nel 1654 fu nel Consiglio de' dugento, magistratura incaricata di risolvere le provisioni ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sempre a suo dire [Cronica, I, 21], uno dei "savi" che consigliarono i priori in carica dal 15 di tale mese, fra LXXIV [1919], pp. 135-138); N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926, p. 90 n. 2 e passim; D. Guerri, D. C., ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] luglio del 1322, avutasi evidentemente conoscenza dei fatti, il Consiglio degli anziani del Comune di Pisa dichiarò 1955, pp. 16-20, 185-188; A. Garzelli, Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento, Firenze 1969; G. Previtali, Un’arca del 1272 ed ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] anni» il pittore visse tra la Volterra dei suoi Maffei e varie ville private, lontano e pure, fra il numero di dugento quadri e più, ve n’erano mai in maggior laberinto e necessità di sollievo e consiglio, e se questa volta non mi fo certosino ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] dei Gualandi, nell’attuale piazza dei Cavalieri (coi figli Gaddo e Uguccione e i nipoti Nino detto ‘Brigata’ e Anselmuccio).
Il 2 luglio 1288, Ubaldini ottenne dal consiglio , nr. 2172; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...