DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di mettersi alla testa del popolo minuto in armi. Dietro consigliodei Magalotti, che forse miravano anche loro a liberarsi dello scomodo Indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di E. Sestan, Torino 1962, pp. 199-215 ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] dei soci della compagnia, Moco Pepi, era fra gli Anziani e due dei C., Simone di Anselmo e Anselmo di Migliorato, appartenevano al Consigliodei III, Notizie sui banchieri e sui mercanti pistoiesi nel Dugento, in Bull. stor. pistoiese, XVII(1915), pp. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Consiglio del capitano (11 febbr. 1282), prese parte al Consiglio generale per il sesto d'Oltrarno (1284) e al Consigliodei 299, 301 s., 304 s.; B. Stahl, Adel und Volk in florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 147 s. e passim; D. Cavalca, Il ceto ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] un importante riconoscimento pubblico venendo eletto nel Consigliodei anziani per il quartiere di San Procolo. italiane di dugento autori, a cura di F. Trucchi, Prato 1847, pp. 132-138; F. Pellegrini, Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] tre sale: la prima, posta al piano nobile, detta poi deiDugento, venne coperta da un soppalco composto da un solido quanto 'altra fornitura per il palazzo dei Signori è quella di quattro panche in legno per la sala del Consiglio (Gaye, 1839, p. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] la legge 27 giugno 1907 n. 386 «sul Consiglio Superiore, gli uffici e il personale delle Antichità e 503; L. Berti, Discorso letto in Palazzo Vecchio nel Salone deiDugento a Firenze, in occasione del convegno «Il ritrovamento della Gioconda a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] città, scortato da tre membri del Consigliodei trentasei, una magistratura da poco istituita allo ibid. 1965, pp. 347, 598 s.; B. Stahl, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln 1965, pp. 20, 35; S. Raveggi, Il regime ghibellino, in Ghibellini ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 98 come elemento centrale del soffitto per la savonaroliana sala del Consiglio Grande nel palazzo della Signoria (Frey, 1909, pp. , della pala dipinta da Filippino Lippi per la sala deiDugento nel palazzo della Signoria ed ora agli Uffizi (Poggi, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] fiorentini ottennero dal papa la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti politici del G. ricominciarono tuttavia a essere intensi: fece parte deiDugento, con mandati di ufficiale del Monte (in questa veste, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] parlamento per risolvere la questione toscana: a Firenze il Consigliodei trecento votò in data 22 nov. 1307 l'invio Roma al risorgimento d'Italia, II, Firenze 1913, passim;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 100. ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...