• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [44]
Storia [31]
Arti visive [10]
Economia [10]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Storia economica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto commerciale [4]
Lingua [3]

DEL TASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO Marco Collareta Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 98 come elemento centrale del soffitto per la savonaroliana sala del Consiglio Grande nel palazzo della Signoria (Frey, 1909, pp. , della pala dipinta da Filippino Lippi per la sala dei Dugento nel palazzo della Signoria ed ora agli Uffizi (Poggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] fiorentini ottennero dal papa la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti politici del G. ricominciarono tuttavia a essere intensi: fece parte dei Dugento, con mandati di ufficiale del Monte (in questa veste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] parlamento per risolvere la questione toscana: a Firenze il Consiglio dei trecento votò in data 22 nov. 1307 l'invio Roma al risorgimento d'Italia, II, Firenze 1913, passim;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Cerchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Cerchio Franco Cardini Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII. Nonostante [...] popolo aveva creato quella magistratura detta Consiglio dei trentasei, che avrebbe dovuto impedire , ibid. 1908, p. 163; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1962, p. 46; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,Firenze 1956, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gabrielli da Gubbio, Cante de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gabrielli da Gubbio, Cante de' Giuseppe Inzitari Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] di Dante. Ne seguì l'amnistia (Decreto del Consiglio dei Cento del 28 settembre 1301, in Davidsohn, III Storia III, IV I; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1927; C. Cuboni, La condanna di D., in " Convivium " XI ... Leggi Tutto

Brunelleschi, Betto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Betto Franco Cardini Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] risolvere la situazione in Toscana: a Firenze il Consiglio dei Trecento, il 22 novembre 1307, votò l' , 237, 244, 248; Davidsohn, Forschungen IV 570; ID., Storia, ad indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 19622, 100. ... Leggi Tutto

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] fiorentina dei primi anni del sec. XIV: suoi interventi sono sovente registrati nei verbali del Consiglio dei cento 1960, pp. 295, 307, 487 ss., 496 ss., 991;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 48, 67-69, 75 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] nuovo a Pisa e fece parte, come anziano, del Consiglio minore per il quartiere di Cinzica, residenza di famiglie non giustificati, in G. Zaccagnini-A. Parducci, Rimatori siculo-toscani dei Dugento, s. 1, Pistoiesi-lucchesi-pisani, Bari 1915, pp. 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] ma, una volta liberato, fu colmato di onori. Nel 1530 fuinfatti dei Signori e fu, nello stesso anno, aggiunto alla Balia (i cosiddetti 300 arroti, dai quali nascerà poi il Consiglio de' dugento). Scortò e accompagnò nel '36 l'imperatore Carlo V (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] nel suo memoriale, lo fecero entrare nel consiglio dei Cento. Conseguì ben presto molti altri e remunerativi sue soldatesche. Nel 1531 fu capitano a Campigla, poi a Cortona e uno dei Dugento di Balia a vita. Il B. morì il 2 sett. 1545 a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
duecènto
duecento duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali