• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [44]
Storia [31]
Arti visive [10]
Economia [10]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Storia economica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto commerciale [4]
Lingua [3]

GALLERANI, Iacoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo) Carla Zarrilli Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo. L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] ), cc. 356v-357v, 421r-426v, 429r-430v; Consiglio generale, 14, c. 101v; Biccherna, 80, c Repubblica di Siena detti del camarlingo e dei quattro provveditori della Biccherna, I-II, L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLERANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bonifacio Andrea Giorgi Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260. Di questo esponente della famiglia [...] di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1260 apr. 20, 1260 Ibid., Bichi Borghesi, 1296 (= 1297) genn. 24; Consiglio generale, 18, c. 140r; 20, c. 133v 63; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, in Bull. senese di storia patria, XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capitudini

Enciclopedia Dantesca (1970)

capitudini Guido Pampaloni . Nel linguaggio e nella pratica politica fiorentina del tempo di D. il termine c. è sinonimo di rettore e di console: rettori e consoli, per adoperare la lapidaria espressione [...] ma fa anche vedere che esse, prendendo parte alle riunioni dei consigli generale e speciale del podestà, svolgono già un ruolo di , 26 e passim; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926, 10, 15, 17, 28, 123, 277; P. Villari ... Leggi Tutto

Ubaldini, Ubaldino della Pila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ubaldino della Pila Eugenio Chiarini Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] 81); è il primo nominato tra i consiglieri del consiglio generale di Firenze nell'atto col quale si designò un Levi, Piccarda e Gentucca, Bologna 1921, 76-78; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a c. di A. Schiaffini, Firenze 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ubaldino della Pila (2)
Mostra Tutti

Lano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lano Renato Piattoli Senese, posto da D. nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno (XIII 115-123) fra gli scialacquatori. L'incontro di D. con L. e un altro compagno di pena, Giacomo da Sant'Andrea, [...] presenza di L. nella selva dei suicidi, tuttavia, si può giustificare anno e poi nel 1288 fece parte del consiglio generale per il Terzo di S. Martino. che diretti a questo L. siano i sonetti Dugento scodelline e Giùgiale di quaresima (attribuiti dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
duecènto
duecento duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali