DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Gesù, che avrebbe ricevuto diverse edizioni. L'amico De Vecchi gli consigliò il piano di un altro volumetto, commissionato al D. dal religiosa per evitare gli errori dei "pirronismo" e dell'"abuso della ragione"; dieci anni più tardi editò, infine ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] , si oppose vivacemente, con la maggioranza dei presenti, ai tentativi della minoranza (di l'arcivescovo di Tarantasia e dieci vescovi, il collegio elettorale del culto, per cui già nel 1452 il consiglio di Arles sollecitò la Curia a introdurre ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] le fosse di aiuto. Così, a dieci anni, egli poté avere anche i primi teologia e con enormi sacrifici della madre e dei parenti gli venne costituito il "patrimonio sacro". studi rilasciatogli dal p. Licata, su consiglio di questo si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] clausura tornò in famiglia dopo dieci mesi per consiglio del suo padre spirituale , 595; G. M. Quattrini-F. Andreu, Lettere ined. del padre Ventura, in Regnum Dei, XIX (1963), p. 85; C. C. Bresciani, Orazione funebre in morte della reverenda ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] la E. rimase per circa dieci anni, facendo vita di durissima ascesi parola; le mascelle, le dita dei piedi e quelle delle mani 111; Clero regolare, busta 1416; Demanio, busta 10; Atti del Consiglio, busta 30; Notarile, busta 1340, c. 237; Padova, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] sovrano, nel luglio seguente quello del Consiglio della città. Il 14 sett. 1703 per lettera da guida spirituale fino alla fine dei suoi giorni.
La morte sopraggiunse nel convento di non fossero trascorsi i dieci anni previsti dalla chiusura ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] l'invio dell'inventario dei beni secondo un modello prefissato.
Se le dieci prescrizioni contenute nel secondo e con gli scritti e con la parola una sorta di consigliere segreto capace d'influire nelle più importanti decisioni. Sembra che anche ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] ginnasi e licei. Insegnò per dieci anni, nel ginnasio liceo vescovile patavino una pensione, ma rientrò nel Consiglio l'anno successivo, svolgendo anche la , separando i nomi propri degli dei, degli uomini e dei luoghi dal lessico. Un Onomasticon ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] divisa in 33 capitoli dedicati ai dieci comandamenti, ai vizi e ai osservanti. Nel gennaio 1739 il consiglio del Comune di Novara sollecitò D. Tuniz, P. da C., in Il grande libro dei santi: dizionario enciclopedico, a cura di C. Leonardi, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] ancora sul mare nel 1558, come uno dei venticinque governatori di galera.
La mancanza di documentazione 1264, reg. VIII, cc. 81v-84; Dieci savi alle decime, busta 103, Dorsoduro n. 686; Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 2, c. 194v; reg. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...