Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] europee. Giunto l'8 dicembre a Bologna, dove avrebbe soggiornato dieci giorni, l'11 dicembre L. vi incontrò Francesco I, con dei suoi ufficiali e familiari, i letterati. Si è già detto di Bernardo Bibbiena, che fu suo segretario, intimo consigliere ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , prima della soppressione dei monasteri in Roma, la congregazione olivetana poteva contare meno di dieci case: cinque in Italia a Gerusalemme. La costante crescita del numero dei fratelli e delle sorelle consigliava l’avvio di altre due fraternità: ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] in Palatio. Partecipa all'assemblea del sinodo dei vescovi del 1969 come membro di nomina il ruolo di membro del Consiglio della Segreteria generale. Nel sinodo
S. Trasatti, Giovanni Paolo II. Dieci anni di pontificato. Testimonianze e riflessioni, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] immigrata ed è retto da un consiglio di sei governatori, per statuto espressione dei nuclei napoletano, siciliano, milanese, 1995 sono presenti 636 sacerdoti italiani, 519 dei quali nelle sole Americhe113. Dieci anni dopo sono attivi 431 centri fra ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il giovane Achille entrato a dieci anni nel Seminario arcivescovile di si erano svolti tra il presidente del Consiglio, V.E. Orlando, e l XII, a cura di F. Vito, Milano 1945.
Le encicliche sociali dei papi da Pio IX a Pio XII, a cura di I. Giordani, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] desiderio che il papa assegnasse al consiglio direttivo dell'Opera dei congressi un assistente ecclesiastico. I della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il vescovo di Treviso A.G. ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] atto più a essere consigliato che a consigliare, lo giudicò l'ambasciatore Fu affissa alle porte di S. Pietro dieci giorni più tardi, mentre l'entusiasmo venne versato al papa e non al gran maestro dei Cavalieri di Rodi; Bajazet II ne approfittò per ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] comuni condizioni e senza segni distintivi, sulla scorta deiconsigli ricevuti da padre Agostino Gemelli. Le donne consacrate è preceduto da quattro anni di formazione o ‘aspirantato’. Dopo dieci anni dai primi voti, si può chiedere di pronunciare i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] nel 2010 Benedetto ha istituito il Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione, assegnandone (discorso in occasione delle celebrazioni per i dieci anni del «motu proprio» Ecclesia Dei, 24 ottobre 1998), è stata una costante ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] alla Compagnia dei battuti della B. Vergine presso l'ospedale della Madonna della Scala in Siena, di cui risulta consigliere per i mesi del pericolo turco - Maometto il conquistatore fra dieci anni spezzerà la resistenza di Costantinopoli -, lo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...