Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] nel 2011 verificatosi con riguardo all’immunità del Presidente del Consigliodei ministri. A seguito del referendum popolare del 12-13 giugno fin dal primo istante consigliandoci ed orientandoci, nonché ai Responsabili delle dieci Aree e agli Autori ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] dei due giovani discendenti spuri dei Medici, Ippolito e Alessandro. Fu ripristinato l'ordinamento repubblicano del 1494, che aveva il suo fulcro nel Consiglio non poté essere conseguito.
L'ultima lettera deiDieci di balia inviata al G. porta la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] il Ghilini. Nel 1585 Ottaviano era stato ammesso nel Consigliodei giureconsulti di Alessandria; l'anno dopo era stato nominato divenne primo dei dodici Priori di provvisione.
Dal matrimonio di Gian Giacomo con la Omati erano nati dieci figli, di ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] dalla dottrina islamica seguita dagli occupanti. Nove deidieci siti distrutti erano inseriti nella Lista del patrimonio in cui vi sia un referral al Procuratore da parte del Consiglio di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite, la CPI può processare ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] modo approssimativo (p. 159 n.), per un consiglio da lui sottoscritto, relativo alla scelta della giurisdizione cui il detto elenco; cfr. al riguardo Rubinstein, p. 181).
Fu deiDieci della guerra ancora nel 1482 (Ammirato, p. 194) in seguito al ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] agli Otto di pratica e al vessillifero di proporre al Consiglio generale il D. come avvocato delle Opere pie di e che deliberarono il ritorno dei Medici in patria nel 1530; l'8 novembre dello stesso anno fece parte deiDieci di balia del quartiere ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio sotto una sola specie e del celibato dei preti (nel 1521 E. aveva composto maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo, ma dieci giorni dopo la madre moriva. Il 3 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di suoi successori, che durò oltre dieci anni (260-274); il confine Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] il quesito sia proposto da 500 mila elettori o da cinque Consigli regionali. Nel primo caso, è necessario che si costituisca un Comitato dei promotori, un gruppo di almeno dieci cittadini iscritti nelle liste elettorali, che depositi presso la Corte ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] alla c. e alla capacità giuridica nei confronti dei cittadini di «razza ebraica».
Per avere un quadro un non breve periodo di tempo (dieci anni nel caso dello straniero; a una clausola che consente al Consiglio dell’UE di adottare disposizioni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...