GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] . In dicembre, rifiutata la candidatura a capitano generale da Mar, entrò nella zonta del Consigliodeidieci, incarico che, insieme con quello di savio del Consiglio, tenne continuativamente dal 1510 al 1521, con brevi impegni in altri compiti, come ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] e autorizzato ad aggiungerne l'insegna sullo stemma gentilizio. Rientrato in patria, riprese l'attività politica: nel 1551 fu del ConsigliodeiDieci, da cui fu poi incaricato di tenere una cronaca degli avvenimenti di quegli anni. Nel '53 e '54 fu ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] Chiari e dal nobile Antonio Condulmer (tutti avversari del Goldoni); secondo un rapporto dell'agente segreto del ConsigliodeiDieci, Giovan Battista Manuzzi, i frequentatori della libreria Bettinelli erano numerosi e intolleranti. Anche di un altro ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] Platina translatus dicitur ab inferis in caelum), precedute da altre due lettere, una al collega Giangiacomo Micheli segretario del Consigliodeidieci e l'altra ad Angelo Gabriel - l'amico di Aldo e del Bembo, allora giovane di circa diciotto anni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] esso, valse a confermare la Repubblica nella necessità di una decisione drastica. Il 22 genn. 1406, per mandato del Consigliodeidieci, il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola di San Marco Boccaleone oppure, secondo altre fonti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] nella cancelleria del ballo veneziano; sebbene assente, fu ballottato per grazia speciale "notaro estraordinario" del ConsigliodeiDieci. A questo ufficio egli non fu, però, nominato che al suo ritorno in patria nel 1550; ma la sua conoscenza del " ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] suoi beni e in particolare di cercare di ricuperare la dote di sua madre e di una vecchia zia. Per incarico del Consigliodeidieci le proseguì l'ambasciatore Contarini, che il 24 dic. 1522 ebbe con lui un lungo colloquio, durante il quale cercò di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] generale della Repubblica: festeggiato dalle più eminenti famiglie patrizie, ricevuto dal doge, solennemente introdotto presso il Consigliodeidieci. Nel maggio del 1527 i giovani Medici furono raggiunti dalle madri, e poco più tardi dalla nonna ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] uscita della prova dell'opera ai SS. Giovanni e Paolo e vennero poi banditi dalla città: gli atti criminali del Consigliodeidieci sono però evasivi, ed è impossibile stabilire se l'episodio cestiano raccolto dal Cinelli si sia svolto proprio quella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della sua inclinazione a continuare la guerra, della fermezza con cui aveva manifestato il suo dissenso a un organismo come il Consigliodeidieci e la zonta, la quale faceva sentire più che mai il suo prepotere nel governo della Repubblica, che il D ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...