GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , rivoltosi dapprima al Della Casa, che invece aveva tentato una mediazione, fece infine ricorso al doge e al Consigliodeidieci. L'istituzione veneziana deliberò che venisse chiamato il Della Casa al difficile compito di esigere il manoscritto in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] (edito in A. Valier, cit., c. 68r), che il suo candidato preferito per quell'incarico fosse Nicolò Barbarigo.
Invece il Consigliodeidieci, il 13 marzo 1577, elesse il C., con l'incarico, enunciava la legge di nomina, di scrivere in latino "l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] iniziative non furono accolte bene a Milano, Mantova e Venezia. Il duca di Mantova definì il G. un "ingrato" e il Consigliodeidieci, dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi di Stato e fece depennare il suo nome dai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consigliodeidieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e integrazione.
Incluso, il 24 marzo 1576 e, di nuovo, il 5 apr. 1578, tra i tre provveditori sopra i Danari, del Consigliodeidieci, membro del Senato. il C. in questo, nel 1577, si fa trasportare infermo pur d'opporsi - con successo - alla revoca ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Morosini, un nobile ritardato di mente che l'abate si divertiva a schernire.
Severo, questa volta, con il G. il Consigliodeidieci - al quale egli stesso si è presentato convinto di sortirne con una semplice ramanzina - allorché, con sua sorpresa e ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] all'arciduca Carlo (7 maggio 1569): ibid., reg. 76, c. 80v; per gli incarichi presso la S. Sede: Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 24, nn. 128 s.; Senato, Terra, reg. 43, c. 15v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a completare progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada, il 26 febbr. 1646 decise di abbattere quattro furono ricoperte da più di due nunzi nel corso deidieci anni di pontificato, mentre il nunzio in Francia, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] della Chiesa" (Storia d'Italia, VII, 1). Il Consigliodei sedici fu abolito e sostituito da un Senato di quaranta pontefice rimasero tuttavia immutati (il papa, scrissero allora i Dieci a Francesco Guicciardini, era tornato alle "speranze vecchie"), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...]
Nondimeno il papa governò la Chiesa cercando il consigliodei cardinali che facevano parte della sua cerchia: già collegio di St-Martial per venti chierici poveri, dieci studenti di diritto civile e dieci di diritto canonico, a condizione che la metà ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] passare il Natale in Sicilia, dove con il consigliodei suoi prelati e dei suoi consiglieri avrebbe preso una decisione. Guido lo C. II creò in una sola volta per lo meno dieci cardinali: ciò significava, viste le abitudini del tempo, uno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...