CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] procuratore di S. Marco il nonno Girolamo (1562-1634); cavaliere, rettore a Verona e a Brescia, capo del Consigliodeidieci, provveditore generale in Terraferma e provveditore generale in Candia il padre: comandante valoroso ma poco amato per la sua ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] un anno ancora, quindi gli fu concesso il rimpatrio; il 16 dic. 1510 era a Venezia, dove entrò a far parte del Consigliodeidieci, cui era stato eletto in precedenza. Qualche mese dopo, il 26 apr. 1511, era votato per la seconda volta provveditore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] patrizi che l'avevano sostenuto, e tra essi il C. che, pur avendolo inizialmente osteggiato, l'aveva poi difeso in Consigliodeidieci dalle accuse di abusi presentate da nobili e contadini. Per oltre un anno egli rimase escluso dalla vita pubblica e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] filza 222, nn. 1-3, cc. 161-174; Ibid., Disp. amb., Expulsis papalistis, filze 12, 13, 15; Ibid., Capi del Consigliodeidieci, Lettere ambasciatori, filza 27, n. 393; Ibid., Provveditori alla Sanità, filza 675, nn.,19-42; la relazione di Roma è Ibid ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di ricchezza e di potere, esercitato dalla nobiltà più doviziosa e dall'organo politico che più la rappresentava, il Consigliodeidieci. Si trattava di un movimento di opposizione che sotto molti aspetti ricordava da vicino quello del 1582-1583; ma ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di rettori, bb. 3, n. 21 (Bergamo 1588); 27, nn. 45, 48-54, 63 (Brescia 1607-08); Consigliodeidieci, Misc. codd., reg. 60, 1° ott. 1603; Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, b. 163/501; Notarile, Atti, reg. 11897, cc. 270r-272r (vendita di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] cc. 95r, 102r; 33, cc. 119r, 131r-138r, 157r; 34, cc. 19r, 23r, 101v, 223v; 35, c. 15r e passim; Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 80, nn. 24-32 (per il capitanato di Padova, nel 1501-1502). Vedi inoltre: I. Burchardi Liber notarum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] la voce che gli ambasciatori avevano parlato con il Barbo, in contrasto con gli ordini ricevuti, i capi del Consigliodeidieci avviarono un procedimento segreto e, in data 25 genn. 1459, quando i due ambasciatori stavano per rientrare in patria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] di predilezione per l'attività inquisitoria e giudiziaria in genere - nel 1362 fu pure signore di notte - il G. ritornò in Consigliodeidieci anche nel 1360-61 e nel 1366-67. In quest'ultima occasione, il 16 dic. 1366, quale capo, insieme con il ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] a spese della città, proponendo il nome del F., che in Friuli era riuscito a dare notizie di sé fin dal 1508. Il Consigliodeidieci non ebbe nulla in contrario.
Alla fine del mese il F. arrivò a Udine, ma ignorava di essere solo strumento di un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...