DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] poté dedicarsi alla predicazione e già nel 1607 ottenne dieci conversioni, che divennero sessantatré nel 1609 e circa centocinquanta indiane, vecchio e malato, si ritirò infine su consigliodei suoi superiori nel collegio di Djafnapatnam e quindi in ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] passare il Natale in Sicilia, dove con il consigliodei suoi prelati e dei suoi consiglieri avrebbe preso una decisione. Guido lo C. II creò in una sola volta per lo meno dieci cardinali: ciò significava, viste le abitudini del tempo, uno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] gli annunciò che sarebbe entrato a Roma, e sarebbe morto entro dieci anni. Totila, atterrito, chiese al santo di pregare per lui, 2) e a indicare come questi debba servirsi del consigliodei fratelli (c. 3). Segue la parte propriamente morale- ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] vennero istituiti il Consigliodei laici – con il quale per la prima volta due laici (uno dei quali era rinunciare al diritto di presentazione dei vescovi che permetteva il controllo governativo sulle nomine episcopali. Dieci furono poi i viaggi del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] biblioteca), in ben 41 volumi, mostra il progresso nei dieci anni successivi. Nel 1783 il F. realizzò anche un nel Corpo legislativo come rappresentante nel Gran Consiglio (o Consigliodei iuniori) dei dipartimento XIX; nello stesso giorno, nel ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] scandalo provocato dalle convenzioni finanziarie dagli abitanti di Amelia stipulate dieci anni prima con gli ebrei del posto, il C p. 267, Archivio di Stato di Arezzo, Deliberazioni del Consigliodei Priori, 12, c. 197rv (segnalazione privata di V. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] 'estate del 1168 ritroviamo G. tra i dieci familiari del re che componevano il Consiglio di reggenza del Regno di Sicilia. Non è si oppose con tanta energia da essere allontanato dal Consigliodei familiari del re e, addirittura, bandito da Palermo ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] in aprile, fu istituito il Monte di pietà, approvato dal Consiglio generale cittadino, dal podestà e da "frate Marco dal Monte modi in cui tale trasgressione si manifesta. Nella disamina deidieci comandamenti, l'opera elenca le regole spirituali e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] l'aiuto di Emilio Taruffi decorò e affrescò la sala del Consiglio, oggi conosciuta come sala Farnese, fra il 1659 e il furono tuttavia ben presto stroncate dall'opposizione irriducibile deidieci cardinali del cosiddetto "squadrone volante".
Morì il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] i dignitari dell'abbazia, i canonici che ne formavano il consiglio fecero appello per abuso al Parlamento di Parigi. Francesco I, 15 marzo 1557 il suo nome non comparve tra quelli deidieci nuovi cardinali.
Tale sconfitta fu forse una delle cause che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...