FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] i quaranta elettori del doge Alvise (III) Mocenigo e in settembre entrò nella zonta del Senato. Nell'agosto 1723 fu consiglieredeiDieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di provveditore generale da Mar.
In tale carica si occupò dell ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] esistono anche altri due esemplari, presso la Staatsbibliothek di Monaco e la Bibliothèque nationale di Parigi.
Arch. di Stato di Venezia, Consigliodeidieci, Parti Segrete, reg. 3, cc. 85v-86r, e ivi, filza 4, 21 luglio 1535 e 25 ag. 1536. E.A ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] rettori, Candia, filza 15 (1628, 1629); Duca di Candia, Libri Actorum II, bb. 44, 45; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Udine, bb. 173, nn. 69-70, 72-74, 236, 271, 280; 265, n. 40; Consultori in iure, filze ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] del 1541 aveva bollato come "persona infamis" (ibid., p. 196).
Il 1( ott. 1541 Curzolan denunciò il L. al Consigliodeidieci a Venezia per il contenuto della sua predicazione quaresimale: si era espresso contro il libero arbitrio, le indulgenze, il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , 19 febbr. 1701); filza 243, n. 169, cc. 172v-173 (12 maggio 1725); Dispacci dei rettori, Verona e Veronese, filza 104 (5 ag. 1699); Capi del Consigliodeidieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Verona, bb. 207, nn. 244-255, 257-261 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di resistere: la questione dunque si irrigidi dall'una e dall'altra parte, e venne portata davanti al Consigliodeidieci ed alla Curia pontificia. Alessandro VI pensò di delegarla al suo ambasciatore a Venezia, l'arcivescovo di Durazzo Martino ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] , i Morosini, intraprese con successo la carriera politica, giungendo al rango senatorio e ricoprendo incarichi importanti (Consigliodeidieci, 1395; elettore ducale, 1400; capo della Quarantia, 1402-03). In data non precisabile sposò una Contarina ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] un consenso di massima sia da parte pontificia sia dal Consigliodeidieci e dallo stesso gran maestro di Rodi. Cercò ancora Ruzzante recitava in suo onore una Oratione in cui, a nome dei contadini, si reclamavano una serie di "leze e stratuti nuovi ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] tradirlo per entrare nelle grazie del papa, come riferì l'agente veneziano a Roma, il protonotario Lippomano, più tardi al Consigliodeidieci ("qual fu servitor di Aus, di natione napolitano, e scoperse al papa Aus andava in Franza, unde il papa lo ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] . Il 21 ott. 1488 il suo nome comparve nella lista dei candidati della Serenissima al vescovato di Concordia, ma fu scelto un invece il Marcello. Il 30 gennaio il Consigliodeidieci confermò la decisione dei Pregadi e il B., giudicato dal Sanuto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...