CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consigliodeidieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e integrazione.
Incluso, il 24 marzo 1576 e, di nuovo, il 5 apr. 1578, tra i tre provveditori sopra i Danari, del Consigliodeidieci, membro del Senato. il C. in questo, nel 1577, si fa trasportare infermo pur d'opporsi - con successo - alla revoca ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . Il Bembo gli rispose il 16 che avrebbe fatto il possibile.
L'E. ottenne peraltro dal Consigliodeidieci, in considerazione dei numerosi servigi resi alla Signoria, una pensione mensile di 8 ducati, accordatagli fintantoché non avesse recuperato la ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Morosini, un nobile ritardato di mente che l'abate si divertiva a schernire.
Severo, questa volta, con il G. il Consigliodeidieci - al quale egli stesso si è presentato convinto di sortirne con una semplice ramanzina - allorché, con sua sorpresa e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] " e condotto "con una gondola... senza intoppar in alcuno alle Papozze". Troppo tardi, il 26 marzo, i capi del Consigliodeidieci avvisavano i podestà di Chioggia e Rovigo dell'improvvisa scomparsa del C., ingiungendo loro di ricercarlo e di farlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] (nn. 40, 42, 43); 63 (3 e 10 luglio 1610); ibid., Inghilterra, filza IX, n. 39; Ibid., Consigliodeidieci, Capi del Consigliodeidieci, Dispacci degli ambasciatori, Roma, b. 27 (19 luglio 1608 e 8 maggio 1609); Collegio, Esposizioni Roma, reg. 15 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] 'Università di Padova. Non rinunciò comunque ad alcuni incarichi di prestigio come quello affidatogli nel 1424 dal Consigliodeidieci di Venezia di investigare sull'attività in Friuli del crocifero Giovanni Zambotti, patriarca di Grado, che aspirava ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] , c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci, Lettere, b. 3, 155, 412; Consigliodeidieci, Misti, reg. 21, cc. 51v-52r; Consigliodeidieci, Carte Soranzo, bb. 1, c. 14; 2, cc. 675, 677, 679, 681, 683, 686 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] di Stato di Venezia, Provveditori sopra Monasteri, busta 1, capitolare II (1637-1702), cc. 14v-15r, 24r-26r; Ibid., Consigliodeidieci, Parti comuni, filza 620 (documenti datati 12 e 19 sett. 1661) e registro 158, c. 274; Ibid., Senato. Terra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Venezia. Il salvacondotto da lui richiesto gli fu concesso il 30 ottobre con il voto favorevole della stragrande maggioranza del Consigliodeidieci. Il 20 novembre partì da Brescia con una forte scorta militare e il 26 fece il suo ingresso a Venezia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] intenzione di obbedire principalmente essa madre» (Lettera giustificativa ..., cit., c. 180).
Il 19 febbraio 1551 il consigliodeiDieci bandì le comunità paoline dal territorio veneto, con capi d’accusa riguardanti soprattutto Paola Antonia Negri ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...