FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di Pedro de Ortiz, oratore imperiale e consigliere di N. de Granvelle, presidente dei colloqui per la parte cattolica. Contrariamente cardinale G. Contarini. Nello scritto sono riassunte in dieci capitoli le regole per condurre una vita cristiana e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Wels, convocò i futuri membri del consiglio di corte, fra i quali il predicò a Trieste sui dieci comandamenti l'eremitano di ibid. 1924, passim; M. Premrou, Serie documentata dei vescovi triestini dei secc. XV-XVIII, in Archeografo triestino, s. 3 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] fece riprendere inflessibilmente la procedura sino a giungere alla condanna a dieci anni e all'abiura pubblica di una parte degli imputati maggiori se viceré e Consiglio collaterale non avessero dirottato la protesta dei seggi verso Roma, suggerendo ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] arrivò a Costanza. Per dieci giorni predicò e benedisse i da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, esortando i generali ad avere fede in a Zenta (11 settembre) sembrò l'adempimento dei suoi suffragi, e gli procurò nuova fama ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] si arrivò a concludere una tregua di dieci giorni, seguita subito dopo da una nuova il suo imbarazzo. Il 6 dicembre consigliò al Carafa di rompere le trattative assoluta intransigenza di Paolo IV nei confronti dei desideri della corte francese. Al B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Roma, non avrebbe preso senza il consiglio del papa alcun provvedimento su cose vescovo di Todi un bambino di dieci anni, aver nominato vescovi in N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici Cassinese 175 e Cavense ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Latinorum et Grecorum". Altre dieci lettere, relative al concilio molto sui servizi del C. e lo considerava uno dei suoi migliori fautori in Curia (Rymer, Foedera, I, loro di chiedere prima di tutto il consiglio del "magister" Berardo da Napoli. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] in filosofia e medicina e fu accolto nel Collegio dei nobili medici il 19 maggio 1572. L'avvenimento G. alcune fonti attribuiscono anche dieci libri di una Politica cristiana, temi della radunanza di un consiglio degli asini per decidere le ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] , I, Gissae 1859, pp. 1-50). Si tratta di dieci quaestiones delle quali solo tre sono datate, rispettivamente per gli anni 1292 fece parte del Collegio dei duemila, mentre nel 1294 compare come ambasciatore presso il Consiglio cittadino di Imola per ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ormai all'ambiente dei riformatori, G. fu presente nel 1077 alla Dieta di Forchheim, in veste di consigliere dell'abate di S con ciò che opina Tirelli, secondo cui sarebbero trascorsi almeno dieci anni (1078-88) tra il momento dell'elezione e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...