INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] come già aveva fatto in passato, di lasciare la città rifugiandosi per dieci mesi a Capranica e nel Cimino (per quanto invece Lippi e Pastor confessore e consigliere; Sante Fiamma, aiutante di Camera dal 1651; il procuratore generale dei carmelitani ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] La prima è tramandata in una redazione più lunga, divisa in dieci capitoli, e in una seconda, più breve, in quattordici capitoli. il consiglio di C. di rimanere neutrale nell'imminente confronto fraTeodorico II e Teodoberto II, re dei Franchi d ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la formazione della Lega cattolica sotto la guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova Toledo del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti Cinquecento lo scarto aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Lambruschini, G. Ventura, il padre J. de Rozaven, stretto consigliere del generale dei gesuiti J.F. Roothaan, il card. L.F.A. de dell'arcivescovo di Posen, M. von Dunin, incarcerato per dieci mesi nella fortezza di Kolberg, non lontano da Danzica, ed ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] rendite e beni, ed esclude, per dieci anni, dal Maggior Consiglio suo fratello Alvise (1530-1576), sospetto di G. B. Borino, in Civitate Vaticana 1950, pp. 12, 17; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 156 s., 534, 536 ss., 608, 624 e in ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] un minimo di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. 363); più proficuo può risultare il precetto e non come consiglio, potessero radicalizzare l' universitaria, a Parigi o a Bologna. Sui dieci cardinali da lui creati, solo di due - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fine del novembre 1549: la carica di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), l'azione degli Asburgo. Il suo consiglio di cercare di dilatare i tempi e, a partire dal 1552, furono eseguite dieci pale d'altare per le nuove cappelle laterali. ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] papa affidava al B. anche l'amministrazione dei titoli cardinalizi vacanti.
Il 25 nov. 1364, dieci giorni appena dopo la nomina, il B imbussolamento dei Signori Sette, dei membri del Consiglio segreto dei Dodici e dei membri del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del Consiglio degli Affari pubblici, Equatore, Conferenza del delegato…, [13] luglio 1901).
Al di là dei risultati consultori e da collaboratori distribuiti in due commissioni di circa dieci membri, in un primo tempo dirette rispettivamente dal G. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Di applicazione precoce (a dieci anni componeva versi latini), Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e consiglio che ho potuto... Ma io per me credo sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...