Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la prima volta, il Segretariato per l’unità dei cristiani e il Consiglio ecumenico delle Chiese stanno preparando insieme i testi iniziative che si animano il dibattito ecumenico, le Dieci parole di Mosè con una duplice presentazione (cattolica e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] fanno desiderare le opposte virtù»70.
Il passaggio dagli anni Dieci agli anni Venti segna anche un mutamento dello spettatore, ed almeno per un consiglio, un dotto della scienza biblica»166.
Il trionfo hollywoodiano dei kolossal biblici e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a far parte del Consiglio di Stato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi di Curia seconda metà del Cinquecento lo sfasamento aveva ormai raggiunto i dieci giorni, sicché l'effettivo equinozio di primavera - in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] seguito a ciò, il re si allontanò per dieci anni stabilendosi in Arabia, mentre suo figlio Belshazzar parla di Dio che giudica fra gli dèi.
Il concetto di assemblea divina o di consiglio degli dèi è assai diffuso nei pantheon semitici. Forse ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nascita del Pime. Sostenendo la rete dei vicariati assegnati da Propaganda Fide al seminario abissine. Da un lato fu consigliere personale del re dello Scioa Le opere di Comboni sono ora raccolte nei dieci volumi della serie Gli scritti, Roma 1983- ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] forti limiti all’azione dei laici all’interno della Chiesa: la Dc è nata a poco più di dieci anni di distanza dalla da tale crisi uscì l’investitura di De Gasperi quale presidente del Consiglio, carica che ha conservato per otto anni, fino al 1953. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 1969 è l’approvazione da parte del Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della città; di dieci anni più tardi, dopo un quadriennio sperimentale, l’avvio ufficiale dei corsi, col doppio obiettivo di iniziare i giovani ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] analfabeti scendeva al 12,9% e che, nelle rilevazioni di dieci anni dopo, subiva un’ulteriore riduzione attestandosi all’8,3%. il collegio dei docenti (dotato di poteri deliberativi in materia di funzionamento didattico) e il consiglio di circolo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dedicata al protestantesimo e una dedicata all’ebraismo.
I dieci anni della presidenza Poma attraversano dunque un momento di invocate dal cattolico presidente del Consiglio di fronte a un protagonismo sempre più marcato dei vertici della Cei. Il ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] .
Il discorso pronunciato il 15 dicembre 1928 da Pio XI al Consiglio nazionale degli uomini di Ac fu il primo riferimento alla radio di dei testi sacri. Raiuno, all’interno della rubrica A sua immagine del sabato ha scelto negli ultimi dieci ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...