CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] disordini gravi; ciononostante proprio nel 1527 il Consiglio generale di Iesi riconfermò quale governatore per altri conclusero la tregua che sarebbe dovuta durare dieci anni. In seguito al rifiuto dei due sovrani di abboccarsi direttamente, il ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] collettivamente ai Cassinesi, in particolare rispose anche a dieci, e poi ad altre due dubitationes di A ) sostengono col consiglio in quel frangente venne forse dalla insolita sepoltura nella chiesa dei SS. Quattro Coronati, titolo cardinalizio, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] biennio. Dal 1538 al 1541 è spesso presente negli atti deiconsigli del convento di Bologna. In questo tempo, essendosi il Comune la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia (1566 e 1567) nella ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] nella Penitenzieria apostolica, ma dieci mesi dopo riceveva la del '22 in occasione del Consiglio della Società delle Nazioni che avrebbe e i primi mesi del '25, decise la soppressione dei crediti per l'ambasciata presso la S. Sede, ottenendo anche ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] mezzo efficace per alleviare la miseria dei suoi concittadini più poveri nell'usanza, già consigliata da s. Francesco di Sales . Il 4 ott. 1884 Poté vestire i primi dieci coadiutori laici servi dei poveri, mentre i primi missionari, che di fatto ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] orientamento cattolico del presidente del Consiglio Salazar, che proprio nel nel corso dell'ultima seduta pubblica dei lavori dei padri conciliari, il 7 dicembre opera di S. Goretti il quale, a dieci anni di distanza, traccia un profilo del porporato ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] alla crociata armando otto o dieci navi: sollecitavano però assicurazioni di offrire al Fregoso il suo consiglio e la sua mediazione in questo il privilegio di portare insegne episcopali.
Ci rimane dei B. una biografia composta da Agostino Patrizi, ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] sotto la guida dei focesi Faillo e Faleco, finché quest’ultimo patteggiò la resa. Il consiglio anfizionico escluse i furono poi quelle combattute nel 289 a.C. da Demetrio Poliorcete e dieci anni dopo da Areo I di Sparta contro gli Etoli che occupavano ...
Leggi Tutto
Di Segni, Noemi. – Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (n. Gerusalemme 1969). Laureata in Economia e commerio e in Giurisprudenza, specializzata in Diritto ed economia della Comunità [...] maggioranza presidente dell’Unione, dopo dieci anni di presidenza di R. Gattegna. D. è stata nominata dal Consiglio dell’Unione formatosi pochi giorni prima in seguito alle designazioni dei singoli Consigli comunitari e dalle consultazioni elettorali ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] senso stretto. La polemica dei fondamentalisti si estende al movimento ecumenico, e quindi al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC Quṭb imparò a memoria il Corano fin dall'età di dieci anni, frequentò il kuttāb (insegnamento coranico), poi la scuola ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...