BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] precisa testimonianza del prete Lanfranco il quale, alla domanda se i dieci canonici (tra i quali il B.) eletti il 5 dic. dei prigionieri e degli ostaggi: numerosi documenti di questo periodo provano che il governo inglese, aderendo al consiglio ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] de' Medici, Pio V differì di dieci giorni l'esecuzione della sentenza, in confessione che il C. scrisse per consiglio del frate che lo assisteva, il è la testimonianza del Vasari, che da uno dei due dipinti ha tratto ispirazione nel ritrarre il C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] pubblicare. Seguiranno altre numerose edizioni, ben dieci tra il '38 e il ' fatto comprendere il dovere di seguire i consigli del medico per la propria cattiva salute ., Vittoria.
La C. è uno dei personaggi più tipicamente rappresentativi di quel nodo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] politiche e ideologiche si fossero modificate negli ultimi dieci anni, pensò che la politica riuscita a non fosse dettata dal segretario di stato, teneva spesso conto deiconsigli di questo per adattare o attenuare le proprie nuziali decisioni.
...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] 1571 Alessandro de' Medici, su consiglio di e accompagnato da Antonio Maria e il cardinale di Firenze superò i due terzi dei voti nella notte tra il 1° e il 2 preda della malattia che lo portò alla morte dieci giorni dopo (Diarium P. Alaleonis, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] nel 1465 viceprotonotario del Regno e presidente del Sacro Regio Consiglio e caldeggiò pressantemente presso Paolo II la sua elezione a navate da dieci colonne, restaurata da un discendente del C. nel 1891, costituisce uno dei più notevoli monumenti ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] ambito di associazioni locali e regionali ed è portavoce di dieci Chiese membri e di cinque Chiese affiliate; le sue dei fondamenti della fede. Nel 1960-1961 il cosiddetto Gruppo di Bethel (Bethelkreis) rivolse un appello in tal senso ai Consigli ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] mentre da un lato lo consigliava a non sacrificare i innanzi quello che in realtà era il primo candidato dei Francesi, il Medici; l'Aldobrandini dovette cedere 'opera non si sarebbe potuta ripubblicare per dieci anni senza il consenso dell'autore, lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] febbraio le forze spagnole tennero consiglio a Firenze. L'avvicinamento anno prima della morte dell'Este.
Già dieci anni prima l'E. aveva avuto una ., VI (1935), pp. 165 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] lavoravano tre minutanti, dieci consiglieri e tre legato, che assunse il nome di consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le travagliate vicende dei rapporti tra la S. Sede e i paesi comunisti dal 1963 al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...