GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è assistito da un organo consultivo, il "consigliodei marescialli".
Il territorio è suddiviso in 16 di trarli a salvamento, ma solo la misericordia di Amida. Con le sue dieci suddivisioni (Hongwan-ji, 1224; Otani, 1602; Takada, 1226; Kibe e Senshōji ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'art. 78 precisa i casi nei quali il consigliodei ministri, col permesso del presidente della repubblica, può con l'U. R. S. S. fu prolungato per altri dieci anni. Lo sforzo identico rivolto verso la Germania si concretò nella dichiarazione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma non la sua preparazione, che si volse attiva durante dieci anni con riunioni preparatorie e attraverso movimemi paralleli, in accanto al senato pontificio, il consigliodei 7 riformatori della repubblica, sul tipo dei priori di Firenze. Due anni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dato come campo di lavoro; i contadini dovevano pagare in dieci anni un indennizzo più che modesto. Questa legge fu la l'agente diplomatico dei principati a Parigi, Ion Bălăceanu e Ion Brătianu telegrafarono al consigliodei ministri la candidatura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e soprattutto la produzione di foraggi su prati di otto o dieci anni (più della metà della superficie coltivata). L'agricoltura viene , che lo esercita per mezzo del consigliodei ministri (statsråd "consiglio di stato"), composto da un presidente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Sicilia trionfò il partito oligarchico. Così il consigliodei Quattrocento, di cui faceva parte Teramene, s'insediò XX, 46; Plutarco, Vita di Demetrio, 9; Pseudoplutarco, Vite deidieci oratori, p. 586. Per l'opera sua posteriore, vedi De ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Dal 10 aprile al 30 settembre tornò a far parte del consigliodei Cento; e il 19 giugno essendo venuto due volte in discussione prima divisione dell'opera in tre parti; e il tre col dieci (due numeri di speciale significato per D., l'uno come simbolo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , in due (diploma); ma vi sono quaderni di sei, dieci e talvolta dodici pagine. Ogni quaderno è segnato con una lettera o fu ancora Cambacérès che portò il nuovo progetto avanti al Consigliodei cinquecento, in messidoro anno IV. Ma ne era mutato lo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] maggioranza di ⅔ rende nullo il veto stesso. Il Consigliodei ministri è eletto e sciolto dal presidente. La validità invece Arica al Chile. La linea del nuovo confine corre a dieci chilometri a nord della ferrovia Arica-La Paz e parallela ad essa ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] conciliazione tra le diverse influenze di cui, per alcune da dieci secoli, il diritto francese sentiva l'azione: diritto romano, appello innanzi alle corti d'appello; 3. il consigliodei probiviri, composto di giudici eletti da imprenditori e operai ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...