MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Accademia di belle arti di Roma (1945), che il M. detenne per dieci anni, nonché l’invito a esporre nel 1946 a mostre d’arte italiana ; Sponde del Tevere, 1947: Ibid., Presidenza del Consigliodei ministri). Sempre nel 1950 la XXV Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] dei trasporti1, che ha posto la sicurezza dei trasporti e in particolare la sicurezza del trasporto stradale tra i dieci le politiche antidroga presso la Presidenza del Consigliodei ministri e il Consiglio superiore di sanità.
Riguardo all’attività ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] . 103/2017, trae origine dall’impugnazione, da parte della Presidenza del Consigliodei ministri, della l. reg. Sard., n. 5/2016 – in nota come “Commissione Rodotà” la quale, dopo ben dieci mesi di lavori, audizioni e discussioni, aveva presentato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] così si esprimeva, in un suo consiglio, Bartolomeo Socino, buon conoscitore dei "moderni perusini": "... prout eleganter mani della magistratura deiDieci dell'Arbitrio, ma pur sempre costretti a fare i conti con l'ingerenza dei rappresentanti dell' ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dal gennaio 1497 fu membro deiDieci di balia, la magistratura che presiedeva alla politica estera e alla guerra, di cui fece nuovamente parte a partire dal settembre 1500 e nel gennaio 1503. Nel 1498 fu membro del Consiglio degli ottanta, che con il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] lavori nella sua qualità di giurista: venne deciso di abolire i consiglidei Cento e dei Settanta, gli Otto di Pratica e i due procuratori e di pena l'interdetto sulla città. Tutte le istruzioni deiDieci al B. nonché le sue risposte testimoniano la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] suo impegno al servizio della Repubblica.
Il 23 luglio 1454 fu deiDieci di libertà, il 2 apr. 1455 capitano di Orsanmichele per di avere influenzato in tal senso un membro del Consiglio. Nei confronti del M., individuato dall'ambasciatore sforzesco ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] dal documento) che G. fosse in tale anno membro del Consiglio del Senato.
Proprio nell'anno 1182 la città conobbe un membro - attestato il 31 dic. 1184 - del Collegio deidieci "capitanei et cognitores guarigangorum" (i "guariganghi" erano terreni ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] pubbliche: ancora dei Priori nel 1424, ufficiale dei pupilli nel 1429, deiDieci di balia nello stesso anno, dei Sei della mercanzia parere di questi esperti era considerato preponderante su quello deiconsigli.
Il F., nella sua qualità di giurista, ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] a Napoli il 10 nov. 1712. Deidieci figli avuti dal matrimonio con Anna De Majo, nobile del "seggio" di Montagna, i più noti furono Michele, giudice di Vicaria, Baldassarre, presidente del Sacro Regio Consiglio, e Antonio, confessore a Vienna dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...