CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] e fuori, valse a confermare la Repubblica della necessità di una decisione drastica. Il 17 genn. 1406, per mandato del Consigliodeidieci, il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nella chiesa di S. Stefano ai Frari. Uguale sorte toccava ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] nelle votazioni del 30 sett. 1580 e del 30 sett. 1581. Nell'elenco, altresì, dei venticinque "tansadi" votati il 22 marzo 1579, nel 1582 era del Consigliodeidieci. Non casuale - si può arguire - l'assenza dell'E. dall'inizio degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] confraternita di mutuo soccorso) denominata "Sovvegno de' signori musici sotto l'invocatione di santa Cecilia", ufficialmente approvata dal Consigliodeidieci nel 1690, di cui il L., insieme con G.D. Partenio e altri importanti musicisti, era stato ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Il 12 ott. 1548 fu scelto come ambasciatore veneziano alla corte inglese; il 4 febbraio dell'anno successivo il ConsigliodeiDieci accettò che Alvise Agostini lo seguisse con le funzioni di segretario e quattro giorni dopo decise che l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] vita tumultuosa: registriamo così nel 1522 una rischiosa differenza col patriarca Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consigliodeidieci da parte di un gioielliere. Ma una nota di pietà getta una luce consolatoria su uno sfondo conventuale ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] aperto in forma segreta il 9 aprile. Si dice che il B., sottoposto a tortura, confessasse subito la sua colpa. Il Consigliodeidieci ricevette il 5 maggio il rapporto del Collegio, condannò il B. come pubblico traditore dello Stato e con un voto di ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] . 1551 al nunzio apostolico a Venezia, Ludovico Beccadelli, invitandolo a intervenire con vigore e tempestività presso il Consigliodeidieci e il Senato per rintuzzare e neutralizzare le possibili manovre degli agenti del G. (e aggiungendo, a buon ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] 2991]), preparata a partire dal 1521 e dedicata al doge Andrea Gritti, fu sottoposta ai primi di settembre del 1522 al Consigliodeidieci per ottenerne un compenso, che fu poi accordato nel luglio 1524, dopo un esame dell'opera condotto l'anno prima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] P.", proveniente dalla Cassa deiConsigliodeidieci nel palmo dei Camerlenghi, dove lo ricorda 222, 225, 238, 245, 247, 277; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori dei '600 veneto, Firenze 1967, pp. 138 s.; I. Schulz, Venetian painted ceilings of the ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] modello per l'imperiosa figura del condottiero biblico.
Documentato nuovamente a Trento il 20 ag. 1548, data in cui informa il Consigliodeidieci di essersi recato con il fratello Matteo a Gorizia e ad Aquileia, nel 1550 il F. eseguì, per conto del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...