• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1952 risultati
Tutti i risultati [4256]
Biografie [1952]
Storia [1342]
Diritto [473]
Religioni [310]
Geografia [163]
Arti visive [200]
Economia [191]
Letteratura [187]
Diritto civile [182]
Storia delle religioni [94]

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] , 138; Ibid., Elezioni in Pregadi, reg. 17, cc. 7, 14-16, 48; Senato, DispacciFrancia, filze 118-122; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, n. 253; Notarile, Testamenti, b. 1146/340; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] . Il processo, che ebbe larga risonanza pubblica, si concluse nell'agosto con la sentenza, emessa dal Consiglio dei dieci, di bando perpetuo e confisca dei beni per 13 imputati, mentre il G. condannò 10 monache a pene da un anno alla reclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CAPPELLARI VIVARO – RIFORMA CATTOLICA

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro (Piero) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] , 131v; Elezioni al Senato, reg. 1, cc. 2r, 7v, 12r, 14v, 17v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 31, cc. 36v-37v; Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e altre cariche, Padova, b. 84, n. 198; Rovigo, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Marc'Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] il richiamo di Gerusalemme e del sepolcro di Cristo, della Terrasanta a lungo "bramata", per cui chiede ai capi del Consiglio dei dieci "per obligazioni di voto… di andar a visitar et reverir il sepulchro del Salvator nostro messer Iesu Christo". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVRAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] Non c'è più scampo pel C.: a nulla serve che il fratello Alvise, in una supplica del 3 genn. 1602 al Consiglio dei dieci, lamenti l'"infelice stato del povero" C., "il quale... carico di moglie et figliuoli, perseguitato dalla ria fortuna, si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele Luigi Cacciaglia Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] , pp. 265, 272, 335; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, II (legazione a Giulio II, lettera del 27 nov. 1503 al Consiglio dei dieci di Firenze); Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODILISTA, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Orlando Sandra Olivieri Secchi Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] ruolo ricoperto la posizione del C.;il suo nome infatti compare fra quelli dei maggiori responsabili che, pena la vita, entro otto giorni avrebbero dovuto presentarsi al Consiglio dei dieci. Egli, che intuisce quale sarebbe stata la sua sorte, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] è di ordinare l'andata della navigazione, governar li galeotti, e dar ragione alla turba navale ... Per decreto del Consiglio dei dieci alla moglie ed ai figli dell'Ammiraglio nostro fu data provigione". In effetti i cittadini Rizzo non erano nuovi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto. Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Curia: nell'aprile 1550, infatti, il Consiglio dei dieci imprigionava il fratello del cardinale, Giorgio, " Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, p, 516; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 482; VI, ibid. 1927, pp. 6, 31; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo Roberto Ricciardi Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica. Nella città natale apprese le lingue classiche [...] che ebbe applicazione iniziale solo nello Stato della Chiesa. Ma il 21 ott. 1553 un decreto del Consiglio dei dieci comandava egualmente confisca e distruzione dei Talmūd e di "tutti i compendi, sommari e altri libri dipendenti da detto Talmud" nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 196
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali