MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , la notizia della morte di Caterina Corner, già regina di Cipro. Il 18 ott. 1510 fu eletto tra i membri del Consigliodeidieci ma non ultimò l'incarico, preferendo passare tra i consiglieri dogali.
Il 23 apr. 1511 il Senato reputò indispensabile la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] , 66, 141, 149, 167, 172, 174, 180; 16, cc. 30, 44; 17, cc. 30, 81; 18, cc. 24, 31, 51, 139, 143; Consigliodeidieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; Collegio, Relazioni, b. 72: Spalato, 11 marzo 1628, 9 nov. 1646; Senato, Dispacci consoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di resistere: la questione dunque si irrigidi dall'una e dall'altra parte, e venne portata davanti al Consigliodeidieci ed alla Curia pontificia. Alessandro VI pensò di delegarla al suo ambasciatore a Venezia, l'arcivescovo di Durazzo Martino ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] -161r; 89, cc. 18v-19r, 39r, 54v-55v, 66r, 93r-94v, 95r, 118v-119r, 152r; 90, cc. 15v, 19r; Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di ambasciatori e rappresent., busta 19, nn. 20-27; Ibid., Senato Terra, filza 161, alla data 29 dic. 1601; Ibid ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] 1773, per incarico dei deputati della città (in esecuzione al decreto del Consigliodeidieci), redasse il Catalogo ], Vicenza 1973, pp. 214 s., 271; F. Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884-1887, p. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] e 32, cc. 26v-27r, 34r, 47r-48r; filze 37 (alla data 18 dic. 1666) e 38 (alla data 16 nov. 1669); Ibid., ConsigliodeiDieci. Diario 1666-1668, alla lettera G. alla data 19 dic. 1666; Ibid., Misc. Cod. I, St. Ven. 5: T. Toderini, Genealogia delle fam ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] , i Morosini, intraprese con successo la carriera politica, giungendo al rango senatorio e ricoprendo incarichi importanti (Consigliodeidieci, 1395; elettore ducale, 1400; capo della Quarantia, 1402-03). In data non precisabile sposò una Contarina ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] un consenso di massima sia da parte pontificia sia dal Consigliodeidieci e dallo stesso gran maestro di Rodi. Cercò ancora Ruzzante recitava in suo onore una Oratione in cui, a nome dei contadini, si reclamavano una serie di "leze e stratuti nuovi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] delle congiure padovane, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXI [1916], pp. 48-78, e Arch. di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci,Misti, reg. 12, c. 61r) - gli fu tuttavia permesso di seguire come avvocato a Firenze Antonio Borromeo. Finalmente, il 25 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] Lorenzo Zane.
Il mappamondo e la carta andarono distrutti nell'incendio del 14 sett. 1483 e, il 17 ag. 1485, il Consigliodeidieci commissionò al L. la realizzazione di una nuova carta d'Italia, che venne dotata di una cornice di Biagio da Faenza e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...