CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] savio di Terraferma; nel 124, '25, '273 '29 e '30 fu membro del Senato o della sua zonta; nel '31 fece parte deiConsigliodeidieci, e fu inoltre eletto savio alle Acque nel '23, alla Mercanzia nel '25, alle Decime nel '30 e alle Artiglierie nel '31 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di giugno e metà luglio, il C. si sposta a Casale che lascia per Venezia il 24 maggio 1632.
Promosso segretario del Consigliodeidieci il 13 sett. 1633, alle dipendenze del provveditor generale da Mar Alvise Zorzi nel 1640-41, il 18 dic. 1643 viene ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] a un periodo di 32 mesi) e un salario di 5 scudi al mese.
Il 12 apr. 1511 G. segnalò al Consigliodeidieci alcuni episodi di insubordinazione nei suoi confronti, nonché l'esistenza, presso il vicino paese di Scalon, di un passaggio segreto che ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] posizione, il C. si diede alla vita politica, al pari dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerra di Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del Consigliodeidieci, provveditor generale dell'isole del Levante, capitano a Brescia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] privilegi, vollero tutelarsi ulteriormente con la protezione giudiziaria garantita da un tribunale speciale, il Consigliodeidieci, dapprima straordinario e temporaneo, finalizzato alla repressione della congiura Querini-Tiepolo, quindi, a far ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 58rv, 63rv, 66, 67v, 72, 83, 85v, 133v-134, 152v-153v, 165v-166, 186, 187; reg. 23, ff 10-13, 29v, 30, 33v; Ibid., ConsigliodeiDieci,Deliberazioni miste, reg. 13, ff. 79v-105v; reg. 15, ff. 39-74, 95-97, 100v-102, 194v-196; reg. 16, ff. 14-23, 30v ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 56, c. 98v; 89, c. 6; 90, c. 7; 382/1; 3827/13; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lett. di rettori e altre cariche, buste 227/174, 175, 179-182, 191, 193, 194, 197, 198, 200-204, 209-213, 215-219, 222 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] con un colpo di mano le navi catturate dai veneziani, "mettendo me Provveditore - così il G. in un dispaccio al Consigliodeidieci del 17 luglio 1622 - in travaglio tale, che a gran fatica potei sgannarli dalle mendacie sue". La vicenda ebbe termine ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] sua disponibilità: sicché torna a Venezia, indirizzando, il 10 giugno del 1630, la sua prima informazione al segretario del Consigliodeidieci, Vincenti, lo stesso che in passato aveva tentato di mettere in cattiva luce. Ci sono - racconta il G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] (gli avogadori di Comun e i capi delle Quarantie) nei confronti degli interventi arbitrari degli inquisitori di Stato e del Consigliodeidieci fu bollata dal F. come un indebito tentativo di introdurre una "differenza tra nobili e nobili" e come un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...