GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , rivoltosi dapprima al Della Casa, che invece aveva tentato una mediazione, fece infine ricorso al doge e al Consigliodeidieci. L'istituzione veneziana deliberò che venisse chiamato il Della Casa al difficile compito di esigere il manoscritto in ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] in patria, il C. dedicò per alcuni anni la sua attività al governo della Repubblica. Nel luglio 1446 era capo del Consigliodeidieci (nel settembre dello stesso anno è presente con Lauro Querini a un esame di dottorato all'università di Padova). Nel ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] d'azione e nel 1578 fu al centro di un episodio clamoroso.
Come dieci anni prima, il G. si oppose - in qualità di professore di del pontefice.
Né il Senato veneziano, né il Consigliodeidieci diedero risposta; erano però consapevoli che a Milano c ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] , 149v; 9, cc. 12r, 13v, 25v, 27r; Elezioni in Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del Consigliodeidieci, Dispacci (lettere) dei rettori e pubblici rappresentanti, bb. 275, nn. 75-77 (Cattaro, 1500-01); 169, n. 14 (Udine, 1501); 121, nn. 8 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Savi "a tansar", incaricata cioè di fissare l'imponibile e la relativa imposta di ciascuri contribuente; nel 1500 è membro del ConsigliodeiDieci (e capo dello stesso nel marzo e nel maggio); dall'agosto dello stesso anno e almeno sino alla fine di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] II, Venezia 1859, pp. 150 ss.; B. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864, pp. 295-97, 299; M. Macchi, Storia del Consigliodeidieci, I, Venezia, 1864, pp. 169, 171; G. B. Di Sardagna, Il conte Armanno di Warstein…, in Arch. ven., s. 1, IX (1875 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] del cardinale Contarini lo privava di un sostegno importante e, infine, il 13 sett. 1542 fu denunciato al Consigliodeidieci con l'accusa gravissima di spionaggio a favore della Francia. Convocato a Venezia, scrisse un importante memoriale difensivo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] anche questa di sera).
Nel 1444 nacque una controversia tra i professori dello Studio perugino, tra cui il C., e il Consigliodeidieci che si opponeva all'aumento di stipendio a quelli, concesso dalla Camera apostolica. Il C. fu allora sul punto di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] 82, 84; reg. 2, cc. 1, 43, 55v, 73; reg. 3, cc. 1, 2, 4, 5, 52, 103; reg. 4, cc. 2, 3; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Consigliodeidieci e Zonta, reg. unico (1570-1597), cc. 1, 3, 7. 35, 38; notizie di altre cariche ricoperte dal C., Ibid ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] -65r, 68v, 71r, 76v, 79v, 85v, 92r, 96r, 97-98, 138v, 168r, 185v; XIV, cc. 20v-21r, 25v, 39v, 62r, 103r, 168v; Consigliodeidieci, Deliberazioni miste, regg. 13, cc. 15v-16r, 20v, 117v; 14, cc. 79v, 123r; 15, cc. 24v, 94v-95v, 96v, 100v, 102r, 138r ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...