LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di salvaguardare il proprio interesse (Vecce, 1990, p. 57).
Il 31 dicembre il L. fu incaricato di consegnare al Consigliodeidieci una lettera perentoria nella quale Luigi XII notificava la sua nuova alleanza con l'imperatore. Il 28 genn. 1509 si ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] continuamente rinviata, mentre l'E. nel frattempo poteva ricoprire più volte, tra il 1518 e il 1519, il posto di consigliere nel Consigliodeidieci. Nel settembre del 1519, quando ormai l'E. si trovava sul piede di partenza per Parigi, gli arrivò la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] deve essersi messo in viaggio da Bologna, dove si trovava allora la Curia. Giunto a Venezia, il 30 ottobre offrì al Consigliodeidieci i suoi buoni servizi, d'inserirsi cioè a nome della Repubblica, nelle trattative fra questa e re Sigismondo, ma l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , incarichi importanti fuori Perugia: a Venezia, attraverso colloqui con il doge, con membri del Collegio, con il Consigliodeidieci, nel settembre 1537, cercò insieme con il nunzio G. Verallo di vincere la resistenza del governo della Serenissima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , reg. 5, cc. 1r, 171r; Senato, Secreta, Deliberazioni, reg. 56, cc. 1r, 56v; Senato, Terra, reg. 28, c. 149v; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di ambasciatori, b. 30, n. 257 (Ungheria, 1501); b. 8, n. 12 (Ferrara, 1507); b. 14, nn. 19-20, 24-48 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Sull'intervento del C. negli incidenti del 1547 vedi Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei Rettori, busta 153, n. 83; per la questione dei dazi, Ibid., Senato, Terra, reg. 39, cc. 45, 93v, 109v, 114v-115. Un lascito all ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] . Nella notte tra il 10 e l'11 sett. 1777 decise di abbandonare la Dominante, per non farvi più ritorno. Al Consigliodeidieci risultò che già il 4 settembre, a Padova, aveva avuto un incontro segreto col barone K.E. von Wächter, emissario del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Isotta Nogarola sulla responsabilità di Adamo e di Eva nel peccato originale).
Già nel 1437 fu eletto in Consigliodeidieci, inaugurando una carriera delle più ragguardevoli tra i patrizi della sua generazione. Una responsabilità così alta in ancor ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] -6 sett. 1567); Ibid., Costantinopoli. Dispacci ambasciatori al Senato, filza 2 (7 marzo-12 luglio del 1567); Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di Rettori, bb. 171 (n. 42), 285 (9-25 maggio 1571); Ibid., Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Ibid., Senato. Secreta. Deliberazioni, filze 103, 104; Ibid., Senato, Secreta-Dispacci Savoia (1614-1615), filze 40-41; Ibid., Consigliodeidieci. Comuni, registro 69, c.76; Ibid., Inquisitori di Stato-Lettere agli ambasciatori a Roma, b. 165; Ibid ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...