MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] promettono di bene operare, come, che niente o poco giovino alla Repubblica» (c. n.n.).
Il 30 nov. 1518, il Consigliodeidieci accordò al M. la licenza di stampa, dopo che i cancellieri Francesco Fagiuolo e, poi, Giampietro Stella avevano portato a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] un anno ancora, quindi gli fu concesso il rimpatrio; il 16 dic. 1510 era a Venezia, dove entrò a far parte del Consigliodeidieci, cui era stato eletto in precedenza. Qualche mese dopo, il 26 apr. 1511, era votato per la seconda volta provveditore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] patrizi che l'avevano sostenuto, e tra essi il C. che, pur avendolo inizialmente osteggiato, l'aveva poi difeso in Consigliodeidieci dalle accuse di abusi presentate da nobili e contadini. Per oltre un anno egli rimase escluso dalla vita pubblica e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] filza 222, nn. 1-3, cc. 161-174; Ibid., Disp. amb., Expulsis papalistis, filze 12, 13, 15; Ibid., Capi del Consigliodeidieci, Lettere ambasciatori, filza 27, n. 393; Ibid., Provveditori alla Sanità, filza 675, nn.,19-42; la relazione di Roma è Ibid ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di ricchezza e di potere, esercitato dalla nobiltà più doviziosa e dall'organo politico che più la rappresentava, il Consigliodeidieci. Si trattava di un movimento di opposizione che sotto molti aspetti ricordava da vicino quello del 1582-1583; ma ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] cc. 64v, 83v, 105r; 35, cc. 120r, 121r, 127r, 129r, 132r, 133r-v, 134v-136v, 138r, 140r, 142r, 143v, 144v-145r; Consigliodeidieci. Misti, reg. 24, cc. 27-29, 31; Giudici del Proprio. Estraordinari e giudice delegato, b. 1, c. 49 (riscossione di un ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] , c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci, Lettere, b. 3, 155, 412; Consigliodeidieci, Misti, reg. 21, cc. 51v-52r; Consigliodeidieci, Carte Soranzo, bb. 1, c. 14; 2, cc. 675, 677, 679, 681, 683, 686 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di rettori, bb. 3, n. 21 (Bergamo 1588); 27, nn. 45, 48-54, 63 (Brescia 1607-08); Consigliodeidieci, Misc. codd., reg. 60, 1° ott. 1603; Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, b. 163/501; Notarile, Atti, reg. 11897, cc. 270r-272r (vendita di ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] cc. 1, 60, 67; 13, cc. 4, 28, 29, 49, 60, 68; 14, cc. 1, 26, 49; 15, cc. 1, 26, 30, 49, 60, 116; Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di rettori. Crema, b. 68, nn. 59-63; Senato dispacci Savoia, filze 37-39, 40 nn. 1-32, 35-38; 45-49, passim; Senato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] a dare alle stampe, la fama di persona assai dotta. Quando, nel 1763, morì il doge e storiografo pubblico Marco Foscarini, il Consigliodeidieci affidò al D. l'incarico di scrivere la storia di Venezia a partire dal 1714, vale a dire dal punto d ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...