GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , regg. 7, c. 21; 8, cc. 14, 19; 9, cc. 4, 11-12, 18; 10, cc. 1, 67; Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei rettori, Feltre, b. 159; Senato, Dispacci rettori, Feltre, b. 1; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 835 (=8914), Consegi ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] da quello che aveva visto il Bodin enunciare le sue tesi. Nel 1582 e nel 1628 due "correzioni" del Consigliodeidieci avevano notevolmente modificato l'assetto politico della Repubblica, a tutto favore di una potente oligarchia che da questo organo ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] , originato da controversie di confine. Il 2 luglio 1372 il F. fu incluso in una giunta di trenta nobili al Consigliodeidieci per l'inchiesta sulla trama ordita da Francesco da Carrara per fare assassinare alcuni patrizi veneziani a lui ostili. Nel ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 20, ff. 147v, 174v; Ibid., Consigliodeidieci. Misti, reg. 47, ff. 135v-136r; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Notatorio, reg. 12, f. 58r; Ibid., Collegio. Notatorio, reg. 20, f. 94r; reg. 26 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] tale esser reputato che negligente in rapresentar il male che da Scardona si può havere", scrisse ai capi del Consigliodeidieci, nel 1571, e accompagnava queste considerazioni con il richiamo all'importanza della città che governava e alla priorità ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Venezia, 99 (lett. 16 settembre 1662); Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, bb. 7, 172, 173; 27, 381-386; 30, 147-151; Senato Corti, regg. 28, c. 80v ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] , cc. 71, 120; Senato, Dispacci rettori, Verona e Veronese, aa. 1638, 1639; Bergamo e Bergamasco, aa. 1641-1642; Capi del Consigliodeidieci, Lettere rettori, b. 5, nn. 40 s., 45-66; Miscell. codd., I, Storia veneta, reg. 45, cc. 135-139v (suppliche ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] provveditore generale nella penisola greca e capitano di Brescia; si conquistò poi un posto nel ‘giro’ del Consigliodeidieci (tra l’altro fu eletto quattro volte inquisitore di Stato). Aveva potuto fare assegnamento soprattutto su un influentissimo ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Registro delle lettere ufficiali di Anzolo Emo vice-podestà di Padova, 1739-40; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 108; Ibid., Inquisitori di Stato. Lettere ai rettori, b. 62, nn. 415, 419, 421; Bibl. del ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] nella primavera del 1514 il C. tornò a calcare il ponte di una nave, essendo stato nominato in gennaio dal Consigliodeidieci sopracomito di una galea bastarda, con la quale nell'ottobre 1514 ebbe un ruolo di primo piano nella repressione della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...