SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] , 180, Soria, f. 1, 516; Quarantia Criminal, Processi, b. 127, n. 183. Il rimprovero del Concilio deidieci è in Archivio di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci, Parte secrete, reg. 15, f. 94. L’oroscopo di Sagredo calcolato da Galilei è a Firenze ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] B. da Roma si trovano nell'Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta,Arch. propri, Roma, vol. 5; Capi del ConsigliodeiDieci,Lettere di ambasciatori, busta 22, ff. 224-228, 231-234; e sono stati usati e spesso ampiamente citati da numerosi studiosi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] , il D. appariva tra i più acerrimi oppositori dello statuto stesso, tanto da esser ammonito dal Consigliodeidieci.
Il 23 apr. 1500 i Dieci nominarono il D. - con Alessandro Capella e Paolo Franceschini - custode del cardinale Ascanio Sforza caduto ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] sospetti, aperto dalla congiura di Bedmar del 1618, cadono anche la condanna a morte di Antonio Foscarini da parte del Consigliodeidieci (1622) e, nello stesso anno, l’aspra disputa tra Roma e Venezia per il conferimento del vescovato di Brescia al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] alle Voci, Misti, regg. 4, c. 4v; 5, cc. 22r, 25r, 28r; 6, c. 87; Collegio, Notatorio, reg. 11, cc. 139r, 141v; Consigliodeidieci, Misti, reg. 12, c. 130r; Senato, Delib., Secreta, regg. 16, c. 105v; 21, cc. 13r, 15; 22, cc. 187v-188v; 29, cc ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] rettore di Treviso quando, come ordinatogli dal Senato il 29 marzo 1465, v’accolse l’ambasciata ungherese.
Del consigliodeidieci nel 1466-67, provveditore alle colonie mediterranee nel 1467, avogador nel 1467-68, resta punto controverso se il dono ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] 111r, 119v, 125v, 139r, 144r, 147r, 148r-149r, 152r; 6, c. 88r; 14, cc. 2v, 61v-62r, 67v, 90v, 91v, 105v, 130r, 152v; Consigliodeidieci, Misti, regg. 11, cc. 74r, 79v; 12, cc. 62v, 119v; 13, cc. 19r, 20v, 26r, 81v, 85v, 141v, 148v, 153v; 14, cc. 6r ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] la morte). Anche nei mesi che fra 1761 e 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consigliodeidieci e degli inquisitori di Stato non poté assumere un ruolo perché malato. In sintesi, non hanno torto Gullino e Del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] . 165r; 120, cc. 307v-308r, 346v, 391v-392r; 121, cc. 46r-116r passim, 248r; Terra, reg. 152, c. 246; ConsigliodeiDieci, Criminali, reg. 53, c. 146r (per l’omonimo figlio di Antonio); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1053 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] i lavori di costruzione della cappella di S. Maria Nuova a Venezia.
L'anno seguente, il 6 maggio 1549, il Consigliodeidieci lo incaricò di curare la realizzazione di una grande carta dell'Africa, in tela colorata a tempera, da porre sulla parete ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...