GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] iniziative non furono accolte bene a Milano, Mantova e Venezia. Il duca di Mantova definì il G. un "ingrato" e il Consigliodeidieci, dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi di Stato e fece depennare il suo nome dai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , 94, 109, 137, 157, 171; 21, cc. 1-3, 8-9, 42, 62, 69, 74, 86, 97, 138-139, 144, 155; ConsigliodeiDieci, Misc. codd., regg. 64-65 passim; Senato, Dispacci Francia, filze 153-160; Ibid., Dispacci Germania, filze 148-155; Ibid., Dispacci Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] nel corpo". Il 14 sett. 1510 fu nominato savio di Terraferma e il 1° ottobre per la prima volta fu consiglieredeiDieci, ottenendo il privilegio di farsi sostituire in Friuli dal fratello Orsato. Il 30 ottobre, tornato a Venezia, prendeva posto tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 516, 525, 528; filze 907 (rubriche), 909 (rubriche), 946, 947; filze 1061, 1062 (patenti); filza 1123;lettere ai capi del Consigliodeidiecidei tre sindaci e inquisitori e del C. come provved. gen. a Palma, provved. gen. da Mar e provved. gen. in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Collegi della città di Arezzo, Q, (1506-1513), c. 247, e in Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, ad annos. Le lettere del D., comprese quelle di carattere più strettamente privato, sono raccolte, sempre in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] fuori, sebbene non mancassero tentativi di coinvolgerla: il più efficace fu posto in atto dai ribelli boemi - come riferiva al Consigliodeidieci il G., in data 17 nov. 1618 - tramite un mercante italiano che diceva di agire per conto del "conte ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ottimatizia, donde partì, nel 1568, una denuncia a carico del M. al Consigliodeidieci; con questa lo si accusava d’assidua frequentazione della nunziatura. Convocato dai Dieci, il M. si giustificò accampando una «lite» di pertinenza dell’auditore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] scarica di fucileria all'indirizzo dell'abitazione dell'avversario), lo resero inviso alla Serenissima. Donde un bando del Consigliodeidieci contro di lui, del quale non tenne, evidentemente, gran conto se - nella relazione del 15 maggio 1637 - il ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] l'ordine di trasmettere a Roma gli indizi che aveva raccolto contro Vergerio, ma già il 18 gennaio precedente il Consigliodeidieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non si fece trovare e il 1° maggio lasciò definitivamente l'Italia ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Padova a Venezia, dove incontrò Antonio Telesio che, dal 17 ott. 1527, leggeva «in humanità» ai «secretari» per ordine del Consigliodeidieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886, col. 215). Verso la metà di ottobre Telesio e il M. si imbarcarono ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...