DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] proprio Francia, f. 4, nn.18, 20-23 bis, 24;per quella al concilio di Trento: Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consigliodeidieci, b. 30, nn. 197-255;per quella romana del 1573: Ibid., Senato. Dispacci Roma, f. 9,nn. 35-38, 40, 42-59; Ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] di "provedador executor sopra le cosse da mar". Autorizzato a proseguirlo, il D. - che, peraltro, figura anche tra i capi del Consigliodeidieci (un organo allora dai poteri amplissimi di cui il D. farà parte più volte e come capo e, anche, come ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] . 369, 372, 373; Consultori in iure, b. 1, cc. 51r-61v; Collegio, Lettere secrete, regg. 1490-94, cc. 105v-106r, 114r-115r; Consigliodeidieci, Misti, reg. 24, c. 84v; reg. 25, cc. 77v-79r, 113r; Senato, Secreta, reg. 22, c. 163r; reg. 23, cc. 113r ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] ad hoc ‘sopra le acque’ nel 1473, provveditore di Cipro nel 1474, quando era – scrive Marino Sanudo – uno dei capi del Consigliodeidieci; con la moglie Cecilia Bembo ebbe due figlie, Cataruzza e Elisabetta (entrambe ancora vive nel 1506), e cinque ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] ) e alle Acque (1609-10), depositario in Zecca (1609-10); a sanzionarne definitivamente il prestigio vennero infine le elezioni al Consigliodeidieci, il 1° ott. 1608, e ad inquisitore di Stato "di rispetto", il 3 ag. 1609.
Con la nomina a capitano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Mendoza, che organizzò la loro fuga a Piacenza. La reazione della Repubblica veneta fu pressoché nulla, anche perché il Consigliodeidieci fu presto a conoscenza che i due assassini godevano della protezione dell’Impero. La notizia della morte del M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Faliero che ebbe luogo, svelata la congiura, fra il 15 e il 17 apr. 1355. Per tanto eccezionale avvenimento il Consigliodeidieci deliberò di aggregarsi una zonta di venti autorevoli nobili, scelti fra i più saggi e prudenti, alla cui presenza e con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dell'ala sarpiana del patriziato. Tra il 1603 e il 1605 il F. fu provveditore sopra Ori e monete, senatore e consiglieredeiDieci, e pose la propria candidatura a rettore di Vicenza, a podestà di Brescia e ad ambasciatore in Francia.
Il 24 sett ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] reg. 436, Redecima 1740, c. 374r; Avogaria di Comun, bb. 449, 18 genn. 1754; 450, 26 luglio 1792; 452, N, 18 genn. 1754; Consigliodeidieci, Misc. codd., regg. 66, 12 sett. 1758, 15 sett. 1760, 20 febbr. 1761, 29 febbr. 1768; 68, 11 dic. 1772, 3 ag ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Giacomo Beni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ss, c. 65v; 90, c. 94v; Ibid., Capi del Consigliodeidieci, Lett. di ambasciatori, 11/175, 188-191; 27/348-352; 28/156-159, 177; Ibid., Senato, Terra. regg. 76, c. 53; 77 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...