FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] dell'Albania.
Non era, il F., amante del rischio né di altra gloria che non fosse quella delle lettere: il Consigliodeidieci lo elesse dunque "deputato a scriver le Historie", il 19 dic. 1678, destinandolo a succedere al defunto Battista Nani nell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] in Germania, filze 9-11; Senato, Dispacci degli ambasciatori, Roma, filze 20-23; Capi del Consigliodeidieci, Lettere degli ambasciatori, Roma, b. 27; Lettere dei rettori, Brescia, b. 23; Treviso, b. 135; Collegio, Relazioni Sindaci e Inquisitori in ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] .
Attorno al 1600, essendo mancato Francesco Montemezzano, Vassilacchi ottenne l’incarico per L’adorazione dei pastori nella sala del Consigliodeidieci (Ridolfi, 1648, p. 216), la quale presenta ancora elementi luministici e colori brillanti che ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] prima, quando era medico a Monselice, nel Padovano.
Gli Errori, approvati alla stampa il 4 maggio 1602 dal Consigliodeidieci sulla base del giudizio positivo espresso dai «Signori Reformatori dello Studio di Padoa» (Tavola delle cose notabili, ibid ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] qualità. Quando rientrò a Venezia fu nuovamente savio di Terraferma, nel 1592 censore e l'anno appresso entrò nel Consigliodeidieci. Era ormai entrato a far parte di quel gruppo di patrizi che senza soluzione di continuità finivano per ricoprire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] in tale carica nei due anni successivi, e tra l'ottobre 1505 ed il settembre 1507 fece parte deiConsigliodeidieci; nel frattempo i rapporti con Massimiliano si erano deteriorati e, dopo la vittoriosa campagna veneziana della primavera del ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] , b. 1235, n.127, b. 1240, n. 203; Senato Terra, reg. 5, c. 185; Collegio, Notatorio, reg. 10, c. 16v; Consigliodeidieci, Miste, reg. 11, cc. 58r-63r, 147v; Procuratori di San Marco, Misti, b. 160, commisseria di Vettore di Giovanni (testamento del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] (nn. 40, 42, 43); 63 (3 e 10 luglio 1610); ibid., Inghilterra, filza IX, n. 39; Ibid., Consigliodeidieci, Capi del Consigliodeidieci, Dispacci degli ambasciatori, Roma, b. 27 (19 luglio 1608 e 8 maggio 1609); Collegio, Esposizioni Roma, reg. 15 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] 'Università di Padova. Non rinunciò comunque ad alcuni incarichi di prestigio come quello affidatogli nel 1424 dal Consigliodeidieci di Venezia di investigare sull'attività in Friuli del crocifero Giovanni Zambotti, patriarca di Grado, che aspirava ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] «persona di molta bontà e sufficienza» (cit. in Stella, 1964, p. 33). Era stato lo stesso M. che, per ordine del Consigliodeidieci aveva fatto depennare dall’avogaria di Comun gli atti da essa emanati contro l’arcivescovo di Spalato Alvise Michiel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...