NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] provveditore generale nella penisola greca e capitano di Brescia; si conquistò poi un posto nel ‘giro’ del Consigliodeidieci (tra l’altro fu eletto quattro volte inquisitore di Stato). Aveva potuto fare assegnamento soprattutto su un influentissimo ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Registro delle lettere ufficiali di Anzolo Emo vice-podestà di Padova, 1739-40; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 108; Ibid., Inquisitori di Stato. Lettere ai rettori, b. 62, nn. 415, 419, 421; Bibl. del ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] nella primavera del 1514 il C. tornò a calcare il ponte di una nave, essendo stato nominato in gennaio dal Consigliodeidieci sopracomito di una galea bastarda, con la quale nell'ottobre 1514 ebbe un ruolo di primo piano nella repressione della ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] stesso ambasciatore dichiarava di non aver potuto respingere la sua richiesta, in considerazione dei numerosi favori da lui prestati, e il 10 sett. 1517 il Consigliodeidieci affidava al nipote del segretario inglese una carica di capitano a vita a ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fu per breve tempo (16 novembre - 31 dic. 1456) savio di Terraferma, segnalandosi in una trattativa fra il Consigliodeidieci e alcuni mercanti che si erano offerti di rifornire di grani la Terraferma veneta vessata dalla carestia. In seguito (8 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consigliodeidieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e integrazione.
Incluso, il 24 marzo 1576 e, di nuovo, il 5 apr. 1578, tra i tre provveditori sopra i Danari, del Consigliodeidieci, membro del Senato. il C. in questo, nel 1577, si fa trasportare infermo pur d'opporsi - con successo - alla revoca ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] 4r, 5r, 6v, 26v, 43v; Senato, Dispacci degli ambasciatori, Spagna, filza 2, nn. 90, 92-157, filza 3, nn. 1-57; Capi del ConsigliodeiDieci, Lettere di ambasciatori, b. 8, Firenze, nn. 66-67, b. 14, Inghilterra, n. 49, b. 22, Roma, nn. 174-223, b. 30 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] (= 8968): rifornimenti alle truppe estere in territorio di Vicenza; 1171 (= 9595): lettere al Senato e ai capi del Consigliodeidieci del C. podestà di Vicenza; 1172 (= 9596): idem al Senato; 1173 (= 9597): idem a varie magistrature e rappresentanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] altri quattro magistrati "super statum civitatis", ma poco dopo, per il prevalere della fazione nobiliare, il Consigliodeidieci ufficiali sull'unione dei cittadini lo bandì al confino di Pavia o Bologna concedendogli la facoltà di cambiare luogo di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . Il Bembo gli rispose il 16 che avrebbe fatto il possibile.
L'E. ottenne peraltro dal Consigliodeidieci, in considerazione dei numerosi servigi resi alla Signoria, una pensione mensile di 8 ducati, accordatagli fintantoché non avesse recuperato la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...