GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] 111r, 119v, 125v, 139r, 144r, 147r, 148r-149r, 152r; 6, c. 88r; 14, cc. 2v, 61v-62r, 67v, 90v, 91v, 105v, 130r, 152v; Consigliodeidieci, Misti, regg. 11, cc. 74r, 79v; 12, cc. 62v, 119v; 13, cc. 19r, 20v, 26r, 81v, 85v, 141v, 148v, 153v; 14, cc. 6r ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] la morte). Anche nei mesi che fra 1761 e 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consigliodeidieci e degli inquisitori di Stato non poté assumere un ruolo perché malato. In sintesi, non hanno torto Gullino e Del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] . 165r; 120, cc. 307v-308r, 346v, 391v-392r; 121, cc. 46r-116r passim, 248r; Terra, reg. 152, c. 246; ConsigliodeiDieci, Criminali, reg. 53, c. 146r (per l’omonimo figlio di Antonio); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1053 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] altri candidati per subentrare come ordinario al posto reso vacante dalla morte di Gerolamo Donato (Arch. di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci, Parti miste, reg. 30, f. 87). Nel 1507 divenne notaio presso il Senato (ibid., reg. 26, f. 150), con ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] muda di Romania. Al suo ritorno, a partire dal febbraio del 1370, fece pratica in uno dei più temuti consessi veneziani, il Consigliodeidieci, mostrandosi determinato a scalare il cursus honorum: eletto caposestiere di San Marco il 13 febbraio, vi ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] il suo salario fu ulteriormente ridotto a 60 ducati (ibid., pp. 219 s., 271 s., 278 s.). Una petizione al Consigliodeidieci del 20 giugno 1515, presentata da Ruggiero e Briamonte, fratelli del G., documenta lo stato miserevole in cui si trovava lo ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] di Marco Frattina; l'11 maggio 1568 venne arrestato e il giorno successivo comparve davanti ai capi del Consigliodeidieci; consegnato all'Inquisizione, dopo sei mesi di detenzione e di indagini, il 30 ottobre, mentre veniva condotto dalle carceri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Venezia, Miscell. codd., I, Storia ven., 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 484; Ibid., Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei rettori, busta 81, ff. 229, 231, 235, 237 (Padova); busta 169, ff. 237-240 (Udine); busta 223, ff. 111 ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] di Comun, 51, cc. 137, 149, 209v; Decifrari dispacci Costantinopoli, I, da p. 294 e II, sino a p. 120; Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario alle Voci. Pregadi, reg. 2, cc. 14r, 66v, 81r; Senato ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] 4-25, 33v, 68r-179r; Senato, Sindacati, reg. 1, c. 214r; Senato, Dispacci… e lettere antiche di rettori, b. 1, nn. 163, 175; Consigliodeidieci, Misti, regg. 8, cc. 42, 44v, 45v, 51v, 93v-100r, 106v, 108, 135r; 9, cc. 19v, 37-46, 58r, 66v, 74v, 82v ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...